La guerra dei terroristi Isis è, per una buona percentuale, fatta anche di comunicazione. Con quei video, fatti da registi e da montatori di grande bravura, per esempio. Il terrore mediatico ha dunque una parte importante nella campagna condotta dall’Isis, una campagna cruenta. Dovere del sistema dell’informazione, in occidente, è quello di non fare da cassa da risonanza (sia pure involontaria): ovvero, quelle immagini possono pure essere diffuse ma il racconto deve essere il nostro, non il loro. Questo è uno dei contenuti del libro “Terrore mediatico” di Monica Maggioni che la stessa autrice ha presentato a Martina Franca ieri sera. La direttrice di Rainews è stata protagonista della serata culturale promossa dal presidio del libro. Serata svoltasi nella rotonda della villa comunale, con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca. Platea piena, fra il pubblico anche il presidente emerito della Camera, Luciano Violante.
Al termine della manifestazione, visita-lampo, per Maggioni e Violante, a Gnam!, festival europeo del cibo di strada, in corso a Martina Franca fino a stasera.