rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio

festabombetta


Gruppo speleologico martinese: spedizione in Albania Fino a fine mese

1000285950

Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo speleologico martinese:

È partita giovedì 14 agosto, “Shtares 2025” la spedizione estiva esplorativa in Albania organizzata dal Gruppo Speleologico Martinese (GSM) che vedrà la partecipazione di diversi speleologi provenienti da diversi paesi europei. Questa è l’ennesima estate che i martinesi passeranno sulle Alpi Albanesi precisamente nel Parco Regionale Nikaj-Mërtur.

Dopo una prima spedizione perlustrativa nel 2014 con il Gruppo Faentino, sono nati i progetti Curraj (2015 e 2016) e Shtares (2017, 2018, 2019, 2022, 2023 e2024), in collaborazione tra GSM, GS Faentino, GSB-USB, La Venta, Continent 8 e sotto l’egida di SSI e dell’International Union of Speleology (UIS). “L’anno scorso – ha commentato il capo spedizione, nonché presidente del Gruppo Speleologico martinese, Donatella Leserri – abbiamo continuato l’esplorazione della grotta Shpella Shtares che si è concessa a noi per ben 10 chilometri di condotte e di gallerie, abbiamo effettuato studi meteorologici, geologici e biospleologici conseguendo diverse
scoperte scientifiche. Quest’anno bisognerà concludere tutte le risalite non portate a termine l’anno scorso e riattrezzare alcune zone della grotta messe in stand-by negli anni precedenti. L’auspicio è quello di individuare il giusto passaggio per accedere a un nuovo livello orizzontale e raggiungere finalmente un ingresso alto. Contestualmente, si continuerà la ricerca scientifica: meteorologia e geologica, mediante analisi mirate, nonché
le indagini biospelologiche”.

Il gruppo esplorativo è diviso in due squadre: una prima guidata dal GSM coadiuvato da speleologi provenienti da tutta Italia e dalla Slovenia che stabilirà il campo base ai piedi del massiccio per proseguire le esplorazioni della Grotta Shtares e la seconda squadra, guidata dai francesi di Continent 8, stabilirà il campo base in quota (2000 m) sul massiccio Kakise nella prefettura di KuKes per proseguire l’esplorazione della Voragine della Der, interrotta nel 2023 a circa -200 m. “Quest’anno – ha commentato Alessandro Marraffa, responsabile scientifico della spedizione – potenzieremo il campo interno alla grotta con due postazioni che permettono il bivacco, dando la possibilità agli speleologi di lavorare più giorni consecutivamente. Verrà, infatti, montato oltre alle due tende che fungeranno da stallo notturno anche un punto ristoro. Come già avvenuto durante tutte le nostre spedizioni tutti i rifiuti biologici e no saranno portati fuori dalla cavità per essere smaltiti e differenziati all’esterno. Questo ci permetterà di avere il minimo impatto sulle comunità biologiche anche endemiche che vivono in questa grotta”.

Gli studi anche quest’anno sono rivolti non solo alla biospeleologia ma anche alla meteorologia interna della cavità caratterizzata da forti correnti d’aria che indicano grandi volumi ancora inesplorati e ingressi alti tutt’ora sconosciuti. L’interesse quindi verterà sulle indagini dell’evoluzioni delle temperature legate alla ventilazione e iniziate negli anni
passati con l’installazione di diversi sensori, nonché sull’indagine geologica in situ. “Avere la possibilità di continuare a esplorare la Shpella Shtares assieme a speleologi provenienti da mezza Europa è un’occasione di crescita per il nostro gruppo – ha concluso Donatella Leserri – “Shtares 2025” ci permetterà di confrontarci con tecniche e visioni differenti dalla nostra. Inoltre avere il sostegno della SSI e della Federazione Speleologica Pugliese nonché del Servizio Regionale Puglia del Soccorso Alpino e Speleologico ci rende davvero orgogliosi e permette alle nostre attività di avere, ancora una volta, un carattere di ampio respiro. Colgo l’occasione per ringraziare la Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo e Martina per il supporto nonché Articoli da montagna, Tiberino, Ferrino e lo Studio dentistico Verboschi.” Il rientro per gli oltre 20 speleologi in Italia è previsto per il 31 agosto.

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *