Di Evelina Romanelli:
Leggiamo insieme oltre le pagine – I prossimi appuntamenti del gruppo lettura di Martina Franca
Il gruppo di lettura Leggiamo insieme – Oltre le pagine di Martina Franca torna a riunirsi per un nuovo appuntamento all’insegna dei libri, della condivisione e delle emozioni che solo la lettura collettiva può regalare.
Era febbraio del 2024 quando, su iniziativa di Vita D’Amico, referente per la sezione letteraria dell’Associazione culturale Riflessi d’Arte APS ETS, si è creata la prima aggregazione del gruppo, rapidamente affermatosi come punto di riferimento per gli amanti della lettura del territorio. Sotto la guida di Vita D’Amico, il gruppo ha ospitato numerosi eventi culturali, tra cui presentazioni di libri e incontri con autori. Tra gli ospiti recenti figurano Gabriella Genisi, con il suo romanzo Giochi di ruolo, e Erica Mou, che ha presentato Una cosa per la quale mi odierai. L’impegno dell’associazione Riflessi d’Arte ha contribuito significativamente alla promozione della cultura a Martina Franca, tanto che la città è stata inserita tra i 718 comuni italiani a cui è stato assegnato il titolo di “Città che legge”.
Come spiega Vita D’Amico: La passione per la lettura è fattore comune che lega i partecipanti, gli incontri, con cadenza mensile, avvengono dopo aver scelto in modo democratico e con sondaggio la lettura tra le proposte avanzate. Dove vi incontrate? Solitamente i nostri incontri si svolgono presso la Casa delle Arti, in via Arco Casavola, luogo che, oltre ad essere la sede materiale dell’associazione, è diventato una vera fucina laboratoriale artistica, si spazia dal disegno alla pittura, dalla lettura al teatro, dall’uncinetto alle mostre, per non dimenticare le presentazioni di autori locali o di scrittori ormai noti al grande pubblico.
C’è un appuntamento con il tuo gruppo che porti nel cuore? Questa è una domanda difficile, in verità tutti gli incontri e tutti gli autori letti sono per noi unici, difficile scegliere, indubbiamente i momenti in cui ci sono gli ospiti diventano ancora più ricchi, l’autore ci regala, con le sue parole, emozioni sempre più intense. Dovendo sceglierne una… direi che probabilmente un momento suggestivo è stato quello organizzato la scorsa estate sulla terrazza dell’associazione. Sarà stato il panorama mozzafiato, sarà stata la lettura in un’atmosfera raccolta, le luci e il nostro centro storico. Meraviglioso.
Sappiamo che anche quest’anno l’iniziativa si replica, raccontaci un po’. Verissimo: replichiamo, ci ritroveremo sulla terrazza per leggere e commentare insieme alcuni brani scelti, accompagnati da una selezione musicale leggera. Invito tutti a partecipare portando la propria lettura ed un morbido cuscino. La partecipazione è libera previa prenotazione. Martedì 29 luglio invece ci siamo fermati in un momento più intimo per confrontarci sul libro del mese Io che ti ho voluto così bene dell’amatissima Roberta Recchia, il gruppo aveva già scelto lo scorso anno la lettura di Tutta la vita che resta.
Vita la vostra associazione e il gruppo come cerca di divulgare la passione per la lettura? Uno strumento cardine, fortemente voluto anche dal presidente Tonio Cantore è il nostro libromat, la nostra libreria automatica che, con tessera associativa, consente di prendere libri da leggere a tutte le ore, l’accesso avviene in totale autonomia e non ti nego che qualche lettore viene a curiosare tra i vari generi anche a tarda notte. Il gruppo è invece preziosissimo per la capacità di diffondere il bello della lettura e i partecipanti aumentano settimana dopo settimana. Questo ci rende felici.
A tal proposito so che a Martina Franca è in corso un nuovo progetto libromat. Vero, a breve sarà possibile accedere ad una seconda biblioteca, a disposizione di un bacino di utenza un po’ più distante dal centro storico, è il nostro gesto d’amore per la lettura che regaliamo alla città. Non aggiungo altro …sarà una sorpresa!
Nel cuore di Martina Franca, tra vicoli intrisi di storia e scorci mozzafiato, Leggiamo insieme – Oltre le pagine continua a tessere legami attraverso la lettura, trasformando ogni incontro in un momento di scambio autentico, emozione e crescita collettiva. La dedizione di Vita D’Amico e dell’Associazione Riflessi d’Arte si riflette non solo nei numerosi appuntamenti organizzati, ma anche nei piccoli-grandi gesti quotidiani, come il Libromat e le iniziative diffuse sul territorio, che rendono la lettura un bene accessibile a tutti, a qualsiasi ora e in ogni stagione della vita.
L’appuntamento del 12 agosto sulla terrazza non è solo una serata dedicata ai libri, ma un invito a vivere la cultura come esperienza condivisa, fatta di ascolto, bellezza e comunità. Con un libro tra le mani, uno sguardo rivolto alle stelle e la voce di chi legge ad alta voce poiché come aggiunge Vita “Quando leggiamo insieme, non ci limitiamo a sfogliare pagine, ma apriamo finestre su mondi nuovi. E nessuno resta mai indietro.”
.