rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Premio “Anica 80” al regista salentino Gianni De Biasi Per "L'ultima domenica di settembre"

Gianni De Blasi set 3

Di seguito il comunicato:

L’ultima settimana di settembre, esordio di Gianni De Blasi con Diego Abatantuono e il giovane Biagio Venditti, già presentato in anteprima al Giffoni Film Festival 2024 e candidato come Migliore Commedia ai Ciak d’oro 2024, conquista la seconda edizione del Premio ANICA 80. Giovedì 3 luglio alle 21:00 nel Palazzo dei Congressi di Riccione, il regista salentino parteciperà alla cerimonia di consegna nell’ambito della quattordicesima edizione di Cinè – Giornate di Cinema, momento di incontro e di mercato dell’industria cinematografica dove si presentano a un pubblico di professionisti del settore, le novità e i titoli in uscita delle principali case di distribuzione che operano in Italia. Istituito nel 2024 per celebrare gli 80 anni dalla fondazione dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali, il premio è un omaggio alla creatività e all’innovazione nel cinema italiano con l’obiettivo di valorizzare il successo commerciale delle opere prime, dando visibilità a nuove voci del cinema nostrano. Il film è inoltre tra i finalisti dei Premi Internazionali Flaiano di Pescara nella categoria Miglior Opera Prima. Dopo la presentazione e proiezione del 1 luglio, il responso della giuria è atteso per venerdì 4. Fondati nel 1973 da Edoardo Tiboni per onorare Ennio Flaiano, costituiscono una struttura articolata in tutta una serie di manifestazioni, rassegne, convegni, spettacoli. Questo doppio riconoscimento evidenzia la forza autoriale e il talento narrativo di un autore e regista capace di distinguersi con una voce originale e matura già al suo primo lungometraggio.

Il film
Tratto dall’omonimo romanzo di Lorenzo Licalzi (Rizzoli), con soggetto e sceneggiatura firmati dallo stesso De Blasi insieme ad Antonella W. Gaeta e Pippo Mezzapesa, il film ha musiche originali di Andrea “Pupillo” De Rocco dei Negramaro. Girato tra Lecce, la costa ionica, la Valle d’Itria e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, L’ultima settimana di settembre è una produzione Trump Limited (di Attilio De Razza e Nicola Picone), in associazione con Passo Uno Cinema (Salvatore Caracuta) e Medusa Film, in collaborazione con Prime Video, con il sostegno di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia. Al centro della storia c’è Pietro Rinaldi, scrittore in declino e vedovo, deciso a togliersi la vita nel giorno del suo compleanno. Ma un evento inatteso – la morte della figlia e del genero – lo costringe a occuparsi del nipote adolescente Mattia, con cui non ha mai avuto un vero rapporto. Inizia così una convivenza forzata che, tra difficoltà e silenzi, si trasforma in un viaggio capace di cambiare entrambi.
«Il film nasce da una riflessione sull’ironia della sorte e sul legame tra generazioni, è una storia di perdita e trasformazione», sottolinea il regista. «Ho cercato di raccontare il dolore senza retorica, lasciando spazio a ciò che spesso resta non detto: uno sguardo, un gesto, un silenzio. Pietro non è un eroe, è un uomo che ha smesso di combattere, ma grazie a Mattia ritrova un senso. Questi riconoscimenti mi emozionano: sono uno stimolo a continuare a narrare storie vere, intime, imperfette come la vita». L’ultima settimana di settembre è un road movie delicato e introspettivo, distante tanto dalla loquacità del Viaggio con papà quanto dalle atmosfere pop di Little Miss Sunshine. Un racconto che tocca corde universali, dove la macchina da presa osserva con discrezione, alternando pause e slanci, per restituire uno stile asciutto e profondamente umano.

Il regista
In concomitanza con gli studi al DAMS di Bologna, Gianni De Blasi collabora come assistente alla regia al film “Il Miracolo” di Edoardo Winspeare. Nel 2003, dopo aver conseguito la laurea magistrale, realizza un episodio del film collettivo “A Levante”. Nel 2008 si diploma in regia pubblicitaria presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia. È aiuto regista di cortometraggi e film per il cinema, tra cui “L’altra metà” (candidato David di Donatello e menzione ai Nastri d’Argento 2010), “La giornata” (Candidato ai David di Donatello 2018 e premiato ai Nastri d’Argento 2018) e “Il bene mio” di Pippo Mezzapesa. Dirige spot, video per eventi, videoclip musicali, tra gli altri, per Bandadriatica, Mondo Marcio, Paolo Conte, Al Bano, Tonino Carotone, Après La Classe, Alborosie e altri. Realizza backstage dai set di “Mine Vaganti” e “Allacciate le Cinture” di Ferzan Ozpetek. Il suo documentario “Altamente” con Emir Kusturica, presentato al BIF&ST 2015, vince il premio della giuria al RIFF 2015 ed è distribuito sulla piattaforma Prime Video. Il suo cortometraggio “L’elemosina” con Iaia Forte è in distribuzione nei principali festival nazionali e internazionali. “L’ultima settimana di settembre” è il suo primo lungometraggio per il cinema.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *