Di seguito il comunicato:
Sul palco del Teatro Nuovo va in scena, sabato 24 maggio (sipario dalle 20), la prima edizione del Gran Galà di Danza in Valle d’Itria “Premio Pino Carrieri”, in ricordo dello storico fondatore dell’omonima scuola di danza, scomparso lo scorso anno.
Un evento che celebra i 44 anni di una realtà, la scuola “Pino Carrieri – Arabesque”, divenuta una vera e propria istituzione, un punto di riferimento assoluto nel panorama dell’antica e meravigliosa arte tersicorea.
Uno spettacolo che viaggerà sul filo rosso dell’emozione, omaggiando la figura di Pino Carrieri l’uomo che nel 1981, affiancato dalla inseparabile consorte, Mirella Sampietro, da sempre sua sostenitrice, ebbe la grande intuizione ma anche il coraggio di dar vita a questa idea innovativa generando un cambiamento culturale e sociale a Martina Franca e diventando un pioniere del mondo della danza in Valle D’Itria, terra dalla grande tradizione culturale e artistica.
Il Gran Galà in scena sul palco del Nuovo, proponendo bellissime coreografie di danza classica, contemporanea e modern, interpretate dalle allieve e dagli allievi di “Arabesque”, riunirà le rappresentanze delle tre sedi della scuola, quelle di Martina Franca, Ostuni e Noci chiamando sul palcoscenico grandi ospiti del panorama nazionale e internazionale della danza, tutti legati da uno speciale rapporto, consolidatosi nel tempo, con la scuola, diretta egregiamente da chi ha colto la grande eredità lasciata da Pino Carrieri, le figlie Gilda e Patrizia.
“Un Gran Galà – evidenziano – organizzato anche per offrire anche una vetrina rivolta ai giovani danzatori e alle compagnie emergenti della Valle D’Itria e non solo, offrendo loro l’opportunità di un palcoscenico su cui, alla presenza di grandi ospiti e della autorità istituzionali, saranno assegnati borse di studio e riconoscimenti a giovani promesse, a scuole e compagnie distintesi per professionalità e produzioni artistiche. Tra questi giovani, tanti ex allievi della Scuola “Pino Carrieri” che partiti studenti, tornano da professionisti in quella che considerano la loro grande famiglia in cui tante generazioni di allievi sono nate e cresciute“.
L’evento, si avvale del patrocinio della Provincia di Taranto e del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali.
Ingresso su invito