rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto: morto Rocco Brandonisio, tra i fondatori dell’orchestra della Magna Grecia Cordoglio

Rocco Brandonisio 1

Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:

«Se andassi indietro nel tempo, ancora stento a credere che insieme, cinque amici, prima che colleghi, siano riusciti a mettere in piedi un sogno: un ensemble, in trent’anni diventato un’orchestra per assurgere, nel tempo, a una delle ICO, Istituzione concertistica orchestrale, riconosciute dallo Stato: ma davvero abbiamo realizzato tutto questo, insieme, io, Piero Romano, Maurizio Lomartire, Leonardo Presicci e Marcello Forte? Dei visionari, non so trovare altra definizione, perché questo eravamo: sarebbe un sogno; e, ora, questo sogno è realizzato, ho gli occhi lucidi per l’emozione». Un accento barese, appena accennato. «Davvero si sente? Anche quando suono?», scherzava.

Ora, quegli occhi lucidi, non di emozione, ma di dolore, Rocco Brandonisio, docente, clarinettista, fra i fondatori dell’Orchestra della Magna Grecia, che ci ha lasciati durante la notte a sessantuno anni, dopo aver lottato contro un male che non perdona, li ha fatti venire a tutti noi: a quanti lo stimavano, grande professionista, ma soprattutto a quanti gli volevano bene; perché Rocco, prima di farsi apprezzare come grande musicista, si era fatto apprezzare per le sue grandi doti umane.

Si fa una grande fatica a parlarne al passato, tanto che sentiamo ancora nelle orecchie quelle note che eseguiva dopo aver ricomposto il suo strumento, il clarinetto, che tirava fuori dal suo zainetto, prima delle prove, prima di un concerto.

Rocco è stato uno dei creatori del progetto culturale Magna Grecia e oggi rappresenta un segno distintivo dell’identità musicale del nostro territorio, del nostro Paese. «L’Orchestra è una squadra – ripeteva spesso Brandonisio – un insieme di anime, mosse dallo stesso principio, dalle stesse emozioni: con i solisti, il direttore, stabilisci empatia, raggiungi quel risultato finale che conduce all’applauso, il massimo per noi tutti, che riteniamo già un privilegio eseguire musica; quando qualche allievo, e da qualche tempo succede con l’Orchestra giovanile, mi ringrazia per un insegnamento, come per esempio lo spirito con il quale porsi davanti a uno spartito, io ricambio: grazie a te, rispondo, per quello che trasmetti a me e ai colleghi più maturi, perché senza il vostro entusiasmo, non saremmo qua, tutti insieme, è questo il senso dell’orchestra».

Questo era Rocco. «Una persona per bene», ha detto un suo collega, «un uomo d’altri tempi». Una considerazione che trova tutti d’accordo. L’unica nota stonata, se permetti, Rocco, è l’averci lasciato troppo presto.

La famiglia dell’Orchestra della Magna Grecia partecipa commossa al grave lutto che ha colpito la famiglia del caro Rocco, e noi tutti.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *