rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Maggio all’infanzia: da domani gli appuntamenti di Bari Ventottesima edizione

ilcigno carnevale degli animali

Di seguito il comunicato:

Una fiaba senza tempo con lo sguardo di Emma Dante, un immaginario condiviso da bambini e adulti. Lo spettacolo Il canto della sirena, inserito nell’ambito della Stagione Teatrale 24/25 del Comune di Bari, in collaborazione con Puglia Culture, apre domenica 11 maggio alle ore 18.30 la programmazione a Bari della XXVIII edizione del Festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia. Il palcoscenico del Teatro Piccinni accoglie il racconto d’amore della sirena, interpretato da Viola Carinci, Davide Celona e Stephanie Taillandier. Lo spettacolo è una favola per bambini e adulti, in particolare consigliato a partire dai 6 anni, e viene messo in scena in Puglia per la prima volta.

Liberamente ispirato a “La Sirenetta” di Andersen, ne il canto della sirena la vita della protagonista Agnese, la più piccola di sei sorelle, cambia quando dal suo scoglio una sera assiste al naufragio di una nave, dal quale salva un principe di cui si innamora perdutamente. È a questo punto che la sirena fa la sua scelta: rinunciare alla coda di pesce per inseguire il grande amore. È disposta a tutto Agnese e chiede alla strega del mare il sortilegio. Avrà due gambe per correre dal suo principe e in cambio darà alla strega la sua voce. Ma non è tutto, il rischio è più grande: se il principe non ricambierà il suo amore, Agnese diventerà schiuma del mare. Il suo principe sarà disposto ad amarla? E la sirena si sentirà a casa sulla terraferma, oppure comincerà ad avere freddo? Si salverà Agnese o cadrà nell’abisso profondo del suo triste destino? Lo scopriremo ascoltando la sua storia, drammatica come sono le favole, ma leggera com’è la brezza del mare.

I biglietti dello spettacolo partono da un prezzo di 5 euro (botteghino del Teatro Piccinni e online sul circuito Vivaticket). I 70 appuntamenti del programma del Maggio all’infanzia si svolgono tra Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia (www.maggioallinfanzia.it).

Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli, in collaborazione con Puglia Culture e Istituto Culturale Coreano in Italia, con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e la collaborazione della Compagnia La luna nel letto e il Teatro comunale di Ruvo.

Il Maggio all’infanzia si avvale della collaborazione del Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani) e TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label).


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *