La Puglia, per la precisione la Murgia, ebbe due papi nel giro di trenta anni. Tra la fine del diciassettesimo secolo e l’inizio del diciottesimo. Si trattò di Innocenzo XII, ovvero Antonio Pignatelli di Spinazzola (fu pontefice dal 1691 al 1700) e di Benedetto XIII (Vincenzo Maria Orsini di Gravina in Puglia, fu papa dal 1724 al 1730). I loro profili vennero tracciati in un libro di Matteo Fantasia risalente al 1987.
Il primo papa pugliese peraltro fu del medioevo: Bonifacio IX, cioè Pietro Tomacelli di Casarano il quale fu pontefice dal 1389 al 1404.
C’è una particolarità notevole riguardante Innocenzo XII: un papa degli ultimi, che voleva l’apertura della chiesa, che aveva fatto e incoraggiato opere pie e che morì nell’anno del giubileo. Ciò che in queste settimane, in pratica, raccontiamo di Francesco.