Chi ha già una certa esperienza nella partecipazione a concorsi pubblici sa bene che quella che viene definita cultura generale è una disciplina che ricorre piuttosto spesso.
Chiaramente, la cultura generale non è una materia specifica, non è una delle discipline con cui si testa il livello di preparazione del candidato in relazione alla posizione lavorativa che andrà a ricoprire, ma è comunque prevista in numerosi bandi concorsuali, come si può notare visitando un noto portale dedicato ai concorsi pubblici quale www.concorsipubblici.com.
Nella grande maggioranza dei casi, i quesiti di cultura generale riguardano le prove preselettive, dunque quelle in cui viene effettuata una prima scrematura dei candidati, tuttavia non è improbabile che quesiti di questo tipo vengano posti anche in step più avanzati della procedura.
Ma a quali discipline si fa effettivamente riferimento quando si parla di “cultura generale”? Questa denominazione è in effetti piuttosto vaga, cerchiamo dunque di fare chiarezza e di scoprire, appunto, le tipologie di domande che ricorrono più di frequente.
Informatica e lingua inglese
Per quel che riguarda informatica e lingua inglese è necessaria una puntualizzazione.
Oggi, infatti, la legge prevede che la verifica di queste conoscenze debba essere effettuata in tutte le prove concorsuali, di conseguenza l’iter può prevedere delle verifiche specifiche, oppure si possono includere tali quesiti nell’ambito di altre prove.
Se nel bando di concorso, dunque, non sono specificate delle prove ad hoc per la verifica di queste conoscenze, è altamente probabile che informatica e lingua inglese rientrino nel’ambito dei quesiti di cultura generale.
Logica
I quiz di logica ricorrono molto frequentemente nell’ambito di quella che, nei concorsi pubblici, viene definita cultura generale.
Si tratta di quesiti che mirano ad accertare le capacità di ragionamento e di deduzione, facendo talvolta ricorso anche a delle rappresentazioni grafiche.
Particolarmente diffusa è anche la cosiddetta logica matematica, nella quale il candidato deve dimostrare di comprendere quali sono le dinamiche alla base, ad esempio, di serie numeriche, alfanumeriche.
Calcolo matematico
Nella cultura generale rientra a pieno titolo anche il calcolo matematico, che è cosa distinta rispetto alla logica matematica appena citata.
Di norma, si tratta di esercizi tutt’altro che complessi, tuttavia vengono posti affinché il candidato dimostri di saper effettuare dei semplici calcoli numerici, ad esempio di natura percentuale, in una situazione contraddistinta da alti livelli di stress quale appunto una prova concorsuale in cui è necessario rispettare dei tempi piuttosto stringenti.
Storia e geografia
Anche la storia e la geografia sono delle discipline che possono rientrare tra i quesiti di cultura generale.
Domande assolutamente frequenti sono quelle in cui si chiede a quale regione appartiene una determinata città, oppure qual è la capitale di una nazione, allo stesso modo si possono richiedere date di importanti eventi storici o famosi personaggi che li hanno contraddistinti.
Economia
L’economia può senz’altro essere tra le materie testate a livello di cultura generale, non a livelli complessi, certamente, ma comunque per quel che concerne aspetti che una persona di media cultura deve conoscere, come ad esempio l’applicazione di un tasso di interesse ad una determinata somma.
Altre domande piuttosto ricorrenti sono inoltre quelle che riguardano le principali istituzioni economiche, sia a livello nazionale che internazionale.
Politica e istituzioni
Le domande su politica e istituzioni sono in assoluto tra le più ricorrenti nell’ambito dei quiz di cultura generale.
Ai candidati può essere richiesto, ad esempio, chi è il Presidente del Consiglio in carica, qual è la forma di governo di un determinato Paese, qual è l’iter di emanazione di una legge, quali sono i compiti che competono ad uno specifico ente nazionale e molto altro ancora.
In tutti i casi, ad ogni modo, si tratta di domande relative alla situazione odierna, e non di carattere storico; quest’ultime, infatti, rientrano nella già citata categoria delle domande storiche.
Arte e letteratura
Sebbene meno frequenti rispetto ad altre, anche le domande su arte e letteratura possono figurare nell’ambito della cultura generale.
Gli esempi, in tal senso, sono tanti: può essere richiesto chi è l’autore di una determinata opera, in quale epoca si colloca un determinato artista, a quale genere appartiene un dipinto, senza tuttavia raggiungere dei livelli di complessità particolarmente elevati.