I gadget sono ancora degli strumenti di marketing senza eguali per le aziende?
Le strategie di marketing si evolvono in continuazione: è questo il vantaggio stesso della promozione, sia online che offline. Ma ci sono alcune strategie “senza tempo”, considerate una sorta di evergreen, come i gadget.
Spesso ci si chiede: sono ancora attuali? Sono ancora utili? Con le ultime tendenze, soprattutto con la possibilità di sponsorizzarsi sui social media, l’uso dei gadget sembra essere passato in secondo piano. Ma è davvero così? Non proprio, e vi spieghiamo perché.
Come si sono evoluti i gadget?
In un mondo in cui ormai sembra tutto virtuale, la realtà è il contatto migliore per le aziende. Sì, molti di noi appartengono a una generazione giovane, cresciuta con la tecnologia. Pertanto, il virtuale ci sembra un mondo meraviglioso.
Ma non è tangibile. O almeno, non lo è quanto la realtà. E le aziende sanno molto bene che creare un collegamento diretto con i propri clienti è il modo migliore per fidelizzarli e per aumentare la brand reputation.
Sì, nonostante la crescente importanza delle strategie di digital marketing, i gadget hanno ancora un ruolo importante nel promuovere la visibilità del brand e rendere più soddisfatti i clienti. Merito (anche) dell’evoluzione del concetto di gadget stesso.
Negli ultimi decenni, infatti, abbiamo assistito a una rivoluzione in questo settore: dalle penne personalizzate alle tazze, sono stati introdotti gadget sempre più “sfiziosi”, in grado di unire estetica e praticità, come le chiavette USB, power band o accessori per i dispositivi mobili.
Sì, i gadget aziendali sono diventati sempre più funzionali e pratici: il loro impatto è positivo e duraturo perché sostanzialmente sono sfruttati durante la vita di tutti i giorni. Pensiamo alle felpe con stampa personalizzata: non sono solo esteticamente belle, ma sono soprattutto utili.
I vantaggi per il marketing
Abbiamo esaminato l’evoluzione dei gadget nel tempo, ma è il momento di capire quali sono – effettivamente – i vantaggi. Perché questa strategia di marketing è “senza tempo”? Quali sono i suoi principi cardine?
Pensiamo al legame emotivo. Un’azienda regala dei gadget ai propri clienti in concomitanza di un lancio, un evento, una fiera. Come reagiscono i clienti? Si crea una sorta di legame emotivo.
Ricevere un gadget personalizzato da un’azienda può far sentire i clienti speciali e apprezzati, aumentando così la fedeltà al brand. Ma non solo, perché stiamo dimenticando la durata stessa della promozione.
Una campagna online ha sempre una data di inizio e di scadenza. I gadget, invece, offrono una visibilità duratura nel tempo, perché vengono utilizzati spesso: così, nome e logo dell’azienda ricevono di riflesso una pubblicità senza fine. Questa esposizione porta di fatto anche a creare una forte associazione tra il brand e i suoi valori stessi.
Ma siamo pronti ad aggiungere un ulteriore vantaggio da non sottovalutare. Quale? La versatilità. I gadget possono essere regalati in ogni occasione, dagli eventi aziendali alle fiere di settore, o semplicemente come pensiero speciale per i clienti.
Grazie anche ai vasti cataloghi online da prendere come riferimento, tra cui quello i Gift Campaign, non c’è nemmeno la difficoltà di non trovare il gadget ideale, perché ci sono prodotti per tutte le esigenze, dalle felpe alle penne, dai gadget tecnologici ai taccuini.
Le sfide da non sottovalutare in fase di scelta del gadget
Parlare dei vantaggi è essenziale per capire quali sono gli obiettivi attesi dalla campagna. Ma ci sono delle sfide? Sì, perché, per ottenere risultati concreti dalla strategia, bisogna seguire delle best practice.
Il target di riferimento è il perno di tutto. Capire il proprio pubblico, i propri clienti e le loro esigenze, è il modo migliore per scegliere i gadget giusti e di conseguenza personalizzarli senza il benché minimo problema.
Un brand giovane e dinamico, magari legato al settore tecnologico, può puntare su gadget smart, come le chiavette USB. Un brand legato al settore dell’abbigliamento, invece, deve valutare il capo migliore, dalle magliette alle felpe, o persino gli accessori.
Ricordiamo, però, un aspetto fondamentale di qualsiasi strategia di marketing: nulla, per fortuna, è scolpito nella pietra. Di conseguenza, monitorare e valutare i risultati delle campagne di marketing con i gadget può essere uno slancio per ottimizzare e affinare ancor di più la propria strategia.
Veniamo all’ultimo “tasto dolente”: il budget. In fase di scelta del gadget, non dimentichiamo mai che deve essere utile allo scopo: promuovere l’azienda e i valori del brand. Pertanto, è importante assicurarsi che il costo sia sostenibile.
Le tendenze da non sottovalutare
In realtà, sì, i gadget si sono evoluti nel tempo, ma non dimentichiamo che le nuove tendenze sono sempre… dietro l’angolo. Oltre ai gadget tecnologici, che sono tra i preferiti delle nuove generazioni, c’è sempre di più il desiderio di orientare la scelta verso i gadget green.
Sì, i gadget ecologici e sostenibili sono molto amati dai consumatori, perché la filosofia green stessa è sempre più diffusa. Propendere per la sostenibilità, per le aziende, rappresenta un modo significativo per promuovere l’immagine del brand.