L’INDUSTRIA DELL’iGAMING
Se c’è un’industria che è in costante evoluzione in Italia, è quella dell’iGaming. Si tratta del gioco online, dalle scommesse sportive, alle slot machines, al poker etc. Il tutto avviene su internet, scommettendo denaro o altro nella modalità che più si preferisce. La possibilità di giocare online sta contribuendo allo sviluppo e alla crescita di una realtà che però sta andando incontro anche a nuove regolamentazioni, dovute proprio a questa evoluzione.
Grazie all’utilizzo sempre più crescente di dispositivi come tablet o smartphone, il gioco è cresciuto esponenzialmente online. Sarebbero infatti in declino i Casinò e le scommesse fisiche, a differenza di quelle online. Basti pensare alla facilità con cui è possibile giocare collegando la propria PostePay, motivo per cui sono diversi i casinò che la accettano come si evince da questa lista, rendendo il tutto più accessibile.
Le innovazioni
Il gioco online cresce in continuazione, c’è un aumento costante ogni anno. La semplicità e la comodità di potere scommettere seduti dal proprio divano è tra i punti di forza. In futuro questa industria continuerà a crescere, svantaggiando le realtà fisiche in cui è possibile giocare. Con lo sviluppo tecnologico si stanno aprendo nuove realtà nel mondo del gioco online. Innovazioni come l’intelligenza artificiale (I.A.), la realtà virtuale (VR) o le criptovalute sono entrate a farne parte in tempi record. Permettono al giocatore nuove possibilità di gioco, oltre alla personalizzandone dell’esperienza. Permettono inoltre l’ingresso in questo settore di altri fornitori di servizi nuovi e diversi. È chiaro però che seguiranno tutta una serie di regolamentazioni, con l’intento di favorire un gioco sicuro, protetto e si spera responsabile.
Le regolamentazioni
In Italia se ne occupa l’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), impegnandosi in tre grandi campi: il controllo della pubblicità, la tutela del consumatore e il controllo delle licenze e delle autorizzazioni. In Italia è infatti obbligatorio essere in possesso di esse per entrare in questo mercato. Il controllo della pubblicità è altrettanto importante. È infatti lecito pubblicizzare il gioco online, va fatto però seguendo delle linee guida ben specifiche. Infine, ovviamente la tutela del giocatore ha l’obiettivo di proteggerlo e di cercare di responsabilizzarlo il più possibile.
I benefici
Lo sviluppo di questo settore assieme a tutte queste innovazioni porta anche dei benefici. Genera infatti delle entrate fiscali, oltre che creare dei posti lavoro. Sia all’interno del settore, che crescendo ha bisogno di personale sempre più specializzate, sia all’esterno con i nuovi fornitori che hanno ora la possibilità di entrare a farne parte. Figure come il web developer sono necessarie per aver ad esempio un sito funzionante, senza scordare che essendo online c’è comunque bisogno di assistenza per i clienti. Occorrono poi esperti di marketing online: essendo una realtà in sviluppo, c’è parecchia concorrenza.
È chiaro che l’altra faccia della medaglia riguarda invece la dipendenza dal gioco. Come già detto, è una questione di cui già si occupava, e ora dovrà farlo ancor di più, l’ADM cercando di sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini italiani. Le carte che può giocarsi sono l’educazione del giocatore, degli strumenti per impostare un limite di deposito e perdita e infine il supporto e l’assistenza a chi ha dei problemi con il gioco.
Il gioco online è l’ennesimo settore che fa da prova dell’evoluzione che le nuove tecnologie stanno portando nella vita di tutti i giorni. Un nuovo modo di fare un qualcosa che per anni si è sempre fatto in una determinata maniera.