rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto jazz festival: gran finale con Fiorella Mannoia e Danilo Rea. Magna Grecia festival: terzo appuntamento Stasera

4cf87849 1502 3379 a403 feda37dcdd2c

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Domenica 23 Luglio, chiusura in grande stile per la quarta edizione del TARANTO JAZZ FESTIVAL. Sul palco di un’Arena Villa Peripato completamente sold out, Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto.

Luce” è il nome della tournée dei due grandi artisti che è partita il 1° giugno scorso a Roma. Uno spettacolo straordinario in cui il talento di Mannoia e Rea è messo in luce anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente.

Il consolidato sodalizio tra i due grandi artisti si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale.

Sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l’improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità.

Ce lo eravamo promessi da tanto, e finalmente ci ritroviamo sullo stesso palco. Il mondo del jazz e il mondo del pop si incontrano, in una cornice suggestiva, senza schemi, senza sovrastrutture…solo musica nella sua libertà “, spiega Fiorella Mannoia.

Ogni volta che abbiamo suonato insieme siamo entrati in una dimensione magica, intensa, piena di emozione, forse perché sappiamo che ogni concerto sarà diverso dall’altro, immerso nella luce“, racconta Danilo Rea.

Un evento in collaborazione con:
Vurro Concerti
Friends And Partners
Mercurio Management

:::

Apertura porte ore 19.00
Inizio spettacolo ore 21.00

L’Arena Villa Peripato contiene anche un’Area food & beverage
dove gli spettatori potranno bere e mangiare per tutta la durata del festival.

Info/accessibilità al numero 3333323354
Accessibilità curata da Movidabilia

Taranto Jazz Festival

:::

Il #TAJF è sostenuto da
Comune di Taranto,
Taranto Capitale di Mare

Platinum sponsor:
Teleperformance Italia

e da
BCC San Marzano
FIVE Motors Srl
Gruppo Jolly officine
Nuova Infissi Italia srl
Arcdomus – l’architettura il design

Radio Ufficiale
Radio Cittadella

Accessibilità
Movidabilia

insieme a:
Blue Bay Residence Taranto
Formare Puglia
Gruppo Miccoli Srl
IntuazionEventi
Italenergy
Alba Tramezzini
Europan Sud srl
Ottica Saracino
GM Garage
Marco Caffio Srl
Marturano Materiale Elettrico
Parafarmacia del Borgo

Area food&beverage a cura di
Aguaraja Park
insieme a:
Heineken
Coop Alleanza 3.0
Cantine Lizzano
Gamondi
Lagunitas Brewing Co
Semeraro Distribuzioni Ingrosso & Dettaglio
Centrale del Latte Puglia

Tecnicamente curato:
Posizioni Note
Franz Lenti
De Lorenzo Photo & Film
Nuovo Turismo – Soc.Coop.
Dedalo
Provinciali Srl
Fedele Imballaggi
Tagarelli Assicurazioni srl

—–

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Terzo appuntamento con il Magna Grecia Festival. In programma “Il Bolero di Ravel” domenica 23 luglio alle 20.00, al Mon Reve Resort, contrada San Francesco, Talsano-Taranto. Uno straordinario concerto al tramonto nel quale sarà impegnata l’Orchestra Giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto diretta dal Maestro Giuseppe La Malfa. Intanto l’evento registra il “sold out”. Quello in programma al Mon Reve Resort è il primo evento di un breve tour dell’Orchestra Giovanile che comprende, fra gli altri, i concerti di lunedì 24 a Matera e martedì 25 luglio a Carosino (Taranto).

«L’Orchestra Giovanile della Magna Grecia-Città di Taranto – dice il Maestro Piero Romano, direttore artistico della rassegna dell’ICO Magna Grecia – è una risorsa per la nostra città, intanto perché punta sui giovani: è emozionante, infatti, vedere ragazzi impegnati durante l’estate che non vedono l’ora di cominciare l’attività musicale in modo sistematico; i concerti hanno lo scopo di potenziare le loro capacità, affinare e migliorare un talento indiscusso».

Il Magna Grecia Festival è una rassegna realizzata dall’ICO Magna Grecia in collaborazione con Comune di Taranto e Regione Puglia, e con il sostegno di Banca BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Programma Sviluppo, Comes, Ninfole Caffé, Varvaglione 1921, Baux cucine, Five Motors, Kyma Mobilità e Fondazione Puglia. Un sentito ringraziamento va rivolto alla Fondazione Marco Motolese e alla Fondazione Taranto 25 che sostengono con grande partecipazione il progetto Orchestra Giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto.

«Il Maestro Giuseppe La Malfa – riprende Romano – sta svolgendo un lavoro stupendo, attività musicale con la quale i nostri ragazzi non avrebbero potuto misurarsi se non ci fossimo attivati con il Comune di Taranto e, a breve, con la Regione Puglia; l’obiettivo è il potenziamento dei talenti del nostro territorio: le risorse umane e artistiche  devono essere al centro della nostra attenzione e di quanti, fra istituzioni e attività del territorio, stanno investendo in una politica giovanile sicuramente incoraggiante; vedere questi ragazzi alle prese con pagine monumentali come il “Bolero” di Ravel significa gratificare un impegno quotidiano e un investimento economico, organizzativo e umano, profuso da operatori culturali che, a ragione, si sentono partecipi della crescita di un territorio che deve appropriarsi della forza propulsiva, non comune, dei nostri ragazzi».

«Ogni volta che ricevo un invito per dirigere l’Orchestra Giovanile – dice il Maestro Giuseppe La Malfa – ho un impulso di gioia, tanto che mi libero da qualsiasi attività professionale per accettarne la direzione; una gioia che va intensificandosi nel lavoro di preparazione che svolgo con i ragazzi: leggo nei loro occhi una grande volontà nel voler far bene, nello studiare, un impegno costante che li porterà a raggiungere risultati musicali eccellenti: l’esecuzione finale, poi, ha sempre qualcosa di magico, l’emozione, la voglia di dimostrare a se stessi prima e a chi li ascolterà poi, che possono suonare ed eseguire come una grande orchestra. Confesso, infine, che ogni volta il risultato finale per me rappresenta un ritorno di energia impareggiabile e impagabile».

«L’Orchestra Giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto – dice Fabiano Marti, assessore comunale allo Spettacolo e alle Politiche giovanili – è un progetto a cui tengo particolarmente: non è più quel sogno nato da una chiacchierata con il Maestro Piero Romano, ma una splendida realtà, così importante da impegnarci in un percorso che accompagni i nostri giovani musicisti a fare di una grande passione anche un lavoro che li impegnerà in futuro non solo con l’Orchestra della Magna Grecia, ma anche in altre splendide occasioni; uno dei risultati più incoraggianti del progetto è il numero elevato di iscrizioni registrato dal Liceo musicale Archita: ciò significa aver dimostrato che il territorio può fornire sbocchi professionali; continueremo pertanto nell’incoraggiare i nostri ragazzi a seguire questo percorso con lo scopo di crescere professionalmente facendo squadra, come nella migliore tradizione delle grandi orchestre».

Particolarità del “Boléro” in programma al Mon Reve è la sua estrema essenzialità. La sua durata è occupata da temi, privati dello sviluppo tematico e costretti alla ripetizione ipnotica di un unico disegno, su una base ritmica “ossessiva”. L’aspetto centrale dell’opera risiede nell’orchestrazione dei singoli strumenti, che nelle varie ripetizioni si aumentano, scompaiono, cambiano registro, sempre suonando soltanto le due melodie e la base ritmica: un esperimento sulle dinamiche di un’orchestra, sulla gestione delle intensità sonore, attraverso aggiunte o sottrazioni di strumenti.

L’Orchestra Giovanile della Magna Grecia è diretta dal Maestro Giuseppe La Malfa, che ha sempre mostrato innata passione e vocazione per il teatro musicale. Voce di tenore lirico, La Malfa ha studiato canto, frequentato l’accademia di perfezionamento in direzione d’orchestra.

“Tutto esaurito”. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it . Il Magna Grecia Festival è presente anche su Facebook e Instagram.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *