et 2021

et 2021

Noi Notizie.

“Disapprovo quello che dici ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo.”
(Evelyn Beatrice Hall, saggio su Voltaire)

  • Edizioni locali
    • Brindisi
    • Bari
    • BAT
    • Fasano
    • Foggia
    • Lecce
    • Martina Franca
    • Salento
    • Taranto
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sport
  • Articoli più commentati

rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

3 Giugno 2025
Salento: incidente, morto 62enne Ieri

Home » “Reclamatio Terra. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente” Da oggi la mostra


“Reclamatio Terra. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente” Da oggi la mostra

8 Giugno 2023
Screenshot 20230608 055916

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

A seguito del successo della mostra “Sotto i Raggi del Sole”, apre la mostra collettiva “Reclamatio Terra. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente”, dedicata anch’essa al tema del futuro del pianeta e alla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura, per riflettere sul problema del cambiamento climatico con una particolare attenzione agli oceani in occasione del “World Oceans day” dell’8 giugno. La collettiva verrà ospitata presso il Piano Nobile di Palazzo Falconieri, sede dell’Accademia d’Ungheria in Roma, da giovedì 8 giugno (vernissage ore 19.30) a lunedì 12 luglio 2023. La mostra, a cura di Antonietta Campilongo con testi di Alice Straffi e promossa dall’Associazione Neworld ETS, che conta 28 artisti e circa 40 opere esposte, è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 19.30.

LE OPERE IN MOSTRA – “Reclamatio Terra”, progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità, si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente per diffondere consapevolezza e stimolare il maggior numero di persone a prendersi cura del pianeta. Lo scopo è comunicare, attraverso l’arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell’ambiente, e determinare volontà e capacità di reagire al degrado, utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono deperibili.

GLI ARTISTI IN MOSTRA – Artisti ungheresi: Veronika Palkovics, Villő Steiner e Klára Várhelyi.

Artisti italiani: Rosella Barretta, Juna Cappilli, Antonella Catini, Antonio Ceccarelli, Silvano Corno, Alessandro Di Francesco, Alexander Luigi Di Meglio, Alexandre di Portovenere, Lean (Andrea Leonardi), Valentina Lo Faro, Maria Pia Michieletto, Lucia Nicolai, Enrico Porcaro, Gabriella Porpora, Loredana Raciti, Fabio Romoli, Loredana Salzano, Stefania Scala, Sound of clay (Elena Urbani, Fabiola Arcuri), Andrea Sterpa, Carlo Tirelli, Anna Tonelli, Tommaso Maurizio Vitale. Special Guest, Adriana Pignataro.

“Adriana Pignataro è tutta orientata verso una dimensione astraente dove il tema dell’equilibrio è determinante come presupposto generale della sua poetica – spiega lo storico dell’arte Claudio Strinati – Risente forse della civiltà del “collage” trasfigurata in una pittura fatta di frammenti, campiture, volumi, spazi che sembrano ereditare il grande filone della “Pop Art” italiana ma con un respiro invero vastissimo che congloba tante diverse esperienze in uno stile e in un sistema di organizzazione dell’immagine in cui il fattore del dualismo è costantemente presente nell’idea di una contrapposizione che è di fatto, fratellanza”.

(immagine: Valentina Lo Faro, Lacrime della luna sull’oceano)

eventi a napoli




Articoli correlati

IMG 20250328 WA0008

I lavoratori di un’azienda dell’indotto ex Ilva senza cassa integrazione da mesi Appello all'Inps

noinotizie

Eurostat: in Italia cresce la povertà fra i bambini sotto i sei anni Cnddu: serve un piano strutturale per famiglie e scuola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Audi
eatease
eatease2
SuperBar


Noi Notizie su Twitter Noi Notizie su Facebook Noi Notizie su Instagram
Taranto Inquinata Manifattura italiana
Network Up
Nucleo protezione civile

Articoli Top


Terremoto magnitudo 6 nel centro Italia: disastro, vittime

Puglia, strage di viaggiatori

Fasano: Borgo Egnazia, miglior hotel del mondo

La legge di stabilità e il gioco online



Siti amici



Copyright © 2025 Noi Notizie.. All rights reserved.
Theme: VT Blogging by VolThemes. Powered by WordPress.

Noi Notizie quotidiano indipendente, registrazione 4/2018 del Tribunale di Taranto. Edito da Agostino Quero. Direttore Responsabile: Agostino Quero
Per segnalazioni e comunicazioni: redazione@noinotizie.it. Per la pubblicità contattare: info@noinotizie.it. Chi siamo - Contatti - Privacy Policy
ELEZIONI-REFERENDUM 20/21 settembre 2020 codice di autoregolamentazione