La società occidentale è nota soprattutto per l’elevato carico di stress e ansia al quale sottopone i cittadini. Tra lavoro e studio, impegni familiari e difficoltà quotidiane, ogni famiglia della Penisola rischia di attraversare dei momenti profondamente negativi, soprattutto dal punto di vista psicologico. Ed ecco che il gioco online può diventare una preziosa ancora di salvezza, come fra l’altro è emerso durante il periodo più difficile vissuto da tutti noi negli ultimi anni: la pandemia e il lockdown. Si tratta dunque di un tema che merita di essere approfondito.
I benefici dei giochi online
I giochi online presentano svariate opportunità, specialmente per quel che riguarda le sfide mentali e il divertimento. Sono infatti in grado di migliorare le capacità di concentrazione, la memoria e il problem solving. Alcuni giochi di abilità, come gli scacchi, il Sudoku e i puzzle, aiutano anche a rilassarsi e ad abbattere i livelli di stress e ansia, e ovviamente possono essere trovati pure su Internet. Un discorso del genere può essere applicato anche al gambling.
Basti pensare al poker online che, secondo una recente ricerca condotta dalla McGill University (Montreal), rappresenterebbe un’opportunità preziosa contro lo stress. E al pari degli scacchi e degli altri passatempi citati poco sopra, anche i casinò games possono essere trovati online, su alcune piattaforme specializzate. Per chi desidera approfondire il tema, è ad esempio possibile reperire più informazioni su Sisal, leggendo le recensioni degli esperti.
Giochi online antistress: come scegliere i più adatti?
La scelta dei giochi online adatti per ridurre lo stress e l’ansia dipende dalle preferenze personali e dalle proprie competenze, ovviamente. Alcune persone potrebbero preferire i giochi di strategia o di abilità, mentre altre potrebbero trovare più interessanti i già citati giochi di gambling.
Per ottenere i migliori risultati, è importante provare diverse tipologie di giochi e scoprire quali possono offrire un sollievo maggiore a livello psicologico. In secondo luogo, è di fondamentale importanza assicurarsi di scegliere dei giochi che non siano eccessivamente competitivi o frustranti, dato che in tal caso si potrebbe ottenere l’effetto opposto.
Consigli utili per giocare rilassandosi e senza esagerare
Per trarre i massimi benefici dai giochi online, è importante adottare un approccio responsabile e votato alla tranquillità mentale. Ecco perché ora scopriremo alcuni suggerimenti pratici per godersi i giochi online senza aggravare lo stress e l’ansia.
- Stabilire limiti di tempo: meglio evitare di passare troppe ore di fronte allo schermo, perché questo comportamento potrebbe portare a stanchezza e irritabilità.
- Fare delle pause regolari: le pause sono necessarie per staccare la spina e per sgranchirsi, contribuendo a prevenire l’affaticamento mentale e fisico.
- Scegliere giochi con una componente sociale: i multiplayer o i videogames di squadra sono da preferire, in quanto permettono di interagire con altre persone.
- Evitare di giocare quando non si è nelle condizioni di farlo: stati come lo stress o l’instabilità emotiva possono, come detto, aumentare se si gioca nel momento sbagliato.
Seguendo questi consigli, sarà possibile godersi i benefici dei giochi online e utilizzarli come strumento per ridurre lo stress e l’ansia, in modo responsabile e senza esagerare.
Il segreto: una questione di equilibrio
Come anticipato più volte, è importante trovare un certo equilibrio tra il tempo libero da dedicare al gioco e le altre attività quotidiane. In caso contrario, si corre il rischio di andare incontro a notevoli squilibri, con un riflesso negativo sulle nostre condizioni fisiche e mentali.
Un approccio realmente equilibrato prevede la suddivisione del tempo disponibile tra lavoro, svago e altre attività come la meditazione, lo sport o la lettura. Pianificare dei momenti di pausa durante la giornata, per giocare online, può aiutare a spezzare la routine e a mantenere la mente fresca e concentrata, ma a patto di non rompere i suddetti equilibri.
Il gioco online come valvola di sfogo: il lockdown insegna
In passato i videogiochi sono stati spesso al centro di dibattiti dal tono negativo, ma la situazione oggi è molto diversa. Lo è soprattutto per “merito” del lockdown, che ha evidenziato – al contrario – i grandi benefici del gioco online. Fra questi anche il vantaggio di poter restare in contatto con i propri amici, o di conoscere nuove persone, in un momento in cui era proibito uscire di casa.
Come spiega questo approfondimento di ANSA, infatti, i videogames sono diventati dei veri e propri antistress per gli italiani. Ci sono i dati risalenti al 2020, che confermano questa teoria: nello specifico, la Penisola ha registrato un incremento del mercato dei videogiochi tale da frantumare il precedente record, con un totale complessivo di 2 miliardi di euro (+21% circa).