Chiunque possiede un’automobile sa bene che tra tasse, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e rifornimento, le spese da sostenere sono molteplici. Se per alcune di esse non è possibile in alcun modo risparmiare, essendo fisse o imposte per legge, per altre invece, muovendosi nel modo giusto, si riescono a tagliare notevolmente i costi.
Ne è un esempio la polizza assicurativa, spesa obbligatoria alla quale non è possibile sottrarsi e che, a dirla tutta, rappresenta una garanzia di non poco conto per lo stesso assicurato. Quando si circola per strada, e purtroppo in alcune occasioni anche solo sostando in un parcheggio, si può andare incontro a spiacevoli situazioni che, nella maggior parte dei casi, rappresentano un danno economico. Se non vi fosse la polizza auto, e le sue molteplici garanzie, il proprietario si troverebbe a pagare ingenti cifre per risarcire e riparare eventuali danni riportati al proprio mezzo e ai mezzi altrui. Le compagnie assicurative, a fronte del pagamento di un premio, forniscono invece tutta la tutela necessaria per circolare in tranquillità.
È evidente, dunque, che chiunque possiede un mezzo è chiamato ad assicurarlo, pena spiacevoli e salate sanzioni. La polizza auto, tuttavia, è una di quelle spese sulle quali è possibile risparmiare. Ecco alcuni consigli pratici per farlo:
- Scelta ponderata delle garanzie accessorie: come tutti sanno l’RC Auto è obbligatoria, ma le compagnie assicurative mettono a disposizione dei contraenti delle garanzie facoltative a tutela di situazioni particolari per cui l’RCA non prevede copertura. Un cristallo rotto, un sinistro con un mezzo non assicurato, atti vandalici, assistenza stradale, danni da eventi atmosferici e molte altre evenienze rimangono a carico del proprietario dell’auto, a meno che questi non abbia sottoscritto una polizza comprendente le garanzie adatte a tutelarlo. Generalmente le garanzie accessorie non hanno dei costi proibitivi, ma non ha senso far lievitare il prezzo della polizza aggiungendo coperture di cui si è certi di non aver bisogno: al contrario, risulta un buon investimento scegliere quelle che potrebbero tornare utili;
- Legge Bersani e RC Familiare: informarsi e approfittare dei decreti appositamente studiati per i contraenti può risultare fondamentale. Il decreto Bersani, poi affinato con la RC Familiare, consente ad esempio di risparmiare sulla polizza di ulteriori mezzi all’interno dello stesso nucleo familiare, accedendo direttamente alla classe di merito del primo;
- Unica rata annuale: rispetto alle rate mensili e semestrali, infatti, la rata unica riesce generalmente a garantire un costo totale inferiore;
- Stipulare assicurazioni auto online: grazie alla possibilità di abbattere costi che in agenzia non si possono eludere e soprattutto vista la notevole concorrenza oggi esistente, le polizze online riescono a garantire prezzi competitivi e vantaggiosi.
Soprattutto riguardo quest’ultimo punto, però, è fondamentale scegliere con attenzione i partner ai quali affidarsi poiché spesso, purtroppo, a fronte di altisonanti sconti non corrisponde un servizio realmente adeguato sia in termini di assistenza che di tutela vera e propria. Quando si richiede un preventivo, dunque, è bene consultarlo attentamente, leggere tutte le clausole, la franchigia, i massimali e informarsi opportunamente.
ConTe.it, parte del gruppo Admiral, garantisce ai contraenti delle polizze offerte, o agli aspiranti tali, la massima chiarezza sin dal preventivo. Ottenerlo, tra l’altro, è facilissimo: basta andare nell’apposita area sul sito web e inserire alcune semplici informazioni. Dopo aver personalizzato la copertura si riceverà un preventivo acquistabile sin da subito, il tutto in piena autonomia.
Sempre autonomamente, dalla propria Area Personale, una volta diventati clienti sarà possibile consultare i documenti e gestire ogni aspetto della propria polizza. Niente più attese telefoniche, niente file in agenzia: il risparmio e la comodità sono online!