rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Fasano: Sine Metu, restituzione della residenza Oggi

Screenshot 20230119 124317

Di seguito il comunicato:

Si conclude oggi la prima delle quattro residenze di SINE METU – Centro di residenze per la danza in Puglia, che fino a maggio 2023 per dieci giorni al mese accoglierà compagnie di danza contemporanea che condurranno la loro ricerca poetica a Fasano, negli spazi del laboratorio urbano CiaiaLab e del Teatro Sociale.

SINE METU – Centro di residenze per la danza in Puglia, promosso dall’ATS SINE METU, composta dalle associazioni culturali Eleina D. (Castellana – capofila) ed Equilibrio Dinamico (Fasano) e le associazioni sportive Fuori di Danza (Locorotondo) e Centro Studi Oltredanza (Pezze di Greco – Fasano), con il coordinamento artistico del coreografo Vito Cassano, ha l’obiettivo di creare un centro stabile di residenze di danza contemporanea a Fasano per accogliere e far crescere nuovi processi creativi, diffondere la cultura delle arti performative, mettere in contatto il territorio con nuovi linguaggi di ricerca attraverso incontri con danzatori e danzatrici, master class e alleanze con le scuole di danza locali, e formare una nuova generazione di pubblico interessato alla danza contemporanea.

SINE METU – Centro di residenze per la danza in Puglia è realizzato nell’ambito del progetto Hermes – Heritage Rehabilitation as Multiplier cultural Empowerment within Social context, finanziato dal Programma Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020. Capofila del progetto è la Città di Fasano insieme a: Teatro Pubblico Pugliese, Hellenic Ministry of Culture and Sports, University of Ioannina. La Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio è partner associato.

A-MOTO: Sound Postures

Compagnia World Dance Movement

in residenza a Fasano dal 10 al 19 gennaio

Cristalli, equilibri e processi fisico chimici diventano suono e gesto attraverso codici di conversione utilizzati in modo statico e dinamico. Con la ricerca di A-MOTO: Sound Postures la Scienza diventa emozione.

Artisti in residenza:

Roberto Vitelli (danzatore / coreografo)

Antonella Piazzolla, Erica Di Carlo (danzatrici)

Roberto Salahaddin Re David (music composer and performer)

Tutor interno: Claudia Cavalli

Tutor esterno: Valentino Ligorio

Consulenza scientifica: prof. Giacomo Eramo

Restituzione della residenza

giovedì 19 gennaio

ore 15,30-17

Teatro Sociale


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *