rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Portare la Toscana in Puglia Menu completo per gustarne i sapori tradizionali

Screenshot 20211218 080230

Come portare la Toscana in Puglia: un menu completo per gustarne i sapori tradizionali

 

Spesso, per motivi di lavoro o di studio, ci si trasferisce fuori sede e si è costretti a salutare la propria terra, con tutte le sue tradizioni. Eppure, oggi tutti hanno la possibilità di portare con sé un pezzettino di quella cultura, specialmente se si fa riferimento al cibo. Vale ovviamente anche per le tradizioni culinarie toscane, che possono essere trasferite in Puglia senza troppi problemi. Ecco perché oggi scopriremo insieme un menù completo per gustare i sapori tradizionali della Toscana.

 

Antipasti tipici fiorentini

 

Si comincia con l’antipasto tipico fiorentino, ovvero il classico tagliere misto a base di salumi e formaggi, rigorosamente DOP, come nel caso dell’apprezzatissima finocchiona. Anche i crostini non possono mancare in un antipasto a tinte fiorentine, soprattutto se gustati con una salsetta di accompagnamento a base di fegatini tritati. Lo stesso discorso vale per le classicissime bruschette con olio, aglio e sale, e per quelle un po’ più creative con pomodoro, funghi e olive. Ritornando ai formaggi, ne esistono alcuni ai quali è davvero difficile rinunciare, come nel caso della caciotta dolce, insieme al tradizionale pecorino della Toscana.

 

Pappardelle al ragù di cinghiale

 

Le pappardelle al ragù di cinghiale rappresentano senza ombra di dubbio uno dei migliori piatti della tradizione culinaria toscana. Il vero punto forte è ovviamente il ragù, che viene condito con tanti “extra” in grado di regalare un sapore unico e molto deciso. Si fa ad esempio riferimento al pepe e al sedano, insieme all’alloro, alle cipolle e al rosmarino. Per gustarle al meglio si consiglia di accompagnare il tutto con dei vini tipici della tradizione fiorentina, come ad esempio una delle bottiglie di Chianti disponibili online su Tannico, che permetteranno di esaltare al massimo il sapore delle pappardelle con il ragù di cinghiale, ricetta la quale è bene specificare non è affatto complessa.

 

Schiacciata alla fiorentina

 

Anche se la schiacciata fiorentina è una ricetta tipica del carnevale toscano, in realtà la si può preparare in qualsiasi periodo dell’anno. Si tratta infatti di un dolce molto classico e piuttosto semplice, dunque non troppo complesso da realizzare. Per prepararla servono zucchero, latte intero, uova, lievito in polvere per dolci, olio EVO, farina 00, arance e un baccello di vaniglia. La decorazione della schiacciata avviene invece utilizzando il cacao amaro in polvere e lo zucchero a velo. Chi desidera ottenere una schiacciata fiorentina degna delle tradizioni di questo piatto, non deve dimenticarsi di decorare la torta con il tradizionale giglio.

 

Questi tre piatti sono un vero mantra per i toscani, ma naturalmente esistono anche altre ricette molto classiche, come la trippa alla fiorentina, i panini con il lampredotto e la bistecca alla fiorentina.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *