rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Smart working, sale la produttività Ma aumentano i rischi per la salute: come gestirli

Screenshot 20211210 171024

Smart working, sale la produttività ma aumentano i rischi per la salute: come gestirli

Lo smart working può diventare un sistema utile per aumentare la produttività dei lavoratori ma, a volte, si rischia di pagare un prezzo salato in termini di salute. Il lavoro da casa, infatti, può portare a un affaticamento dovuto all’uso prolungato del computer, con conseguenze sia a livello fisico che sul piano mentale. A questo si aggiunge anche lo stress dovuto alla sedentarietà e alla mancanza di rapporti sociali, che aiutano a distrarsi nei momenti di pausa dal lavoro. Inoltre, anche la postura è messa a dura prova durante le giornate trascorse a lavorare in casa, complici la possibilità di lavorare sdraiati sul letto o su sedie che non sono di natura ergonomica.

 

I rischi per la salute legati allo smart working

 

Come anticipato poco sopra, bisogna calcolare i vantaggi ma senza per questo dimenticarsi delle controindicazioni dello smart working. Una delle problematiche più diffuse riguarda la salute degli occhi, che può essere messa a rischio da una costante esposizione alla luce blu dei monitor dei computer. L’affaticamento oculare e la sindrome di visione al pc sono due delle conseguenze peggiori da affrontare, specialmente la seconda, perché colpisce il cristallino dell’occhio e il muscolo ciliare, che può essere affetto da spasmi momentanei.

 

Ci sono comunque diversi sistemi per prevenire queste problematiche: si consiglia, per esempio, di distogliere lo sguardo dal pc per 5 minuti circa ogni 20-30 minuti di esposizione continuata a un monitor. Questo aiuterà il cristallino a riabituarsi a un lavoro normale, migliorando così la messa a fuoco degli oggetti lontani. Inoltre, può essere utile ricorrere ad alcuni prodotti per la cura degli occhi reperibili in farmacia, come le gocce di soluzione fisiologica per pulire l’occhio, oppure i colliri per reidratare gli occhi secchi o irritati.

 

Per quel che riguarda il mal di testa, si suggerisce di prendersi ancora una volta delle pause: le cefalee, infatti, sono la diretta conseguenza degli sforzi subiti dagli occhi. Per la postura la soluzione migliore è l’acquisto di una sedia da ufficio professionale, oltre ovviamente alla necessaria attività fisica, che aiuta l’organismo a mantenersi in esercizio, evitando anche di accumulare chili di troppo.

 

Una delle conseguenze peggiori, a livello psicofisico, è lo stress. In tal caso è importante trovare delle valvole di sfogo come la già citata attività sportiva, oppure degli hobby rilassanti come il modellismo e la lavorazione del legno. In base a quanto visto oggi, chi trascorre molte ore al computer in smart working dovrebbe sempre proteggere la propria salute.

 

Ovviamente non bisogna dimenticare gli aspetti positivi dello smart working: per prima cosa, il lavoro in remoto permette di godersi la famiglia e di trascorrere più tempo con i propri cari. Anche il lato economico può trarre grandi vantaggi da questo sistema, perché sostanzialmente si lavora di più e dunque si guadagna di più, come nel caso dei freelance digitali. Infine, si sente una fiducia maggiore da parte dell’azienda e dunque si tende a rendere di più.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *