Di seguito il comunicato:
L’emergenza pandemica ha reso ancora più gravi, urgenti ed improcrastinabili di quanto già non fossero in precedenza, due questioni che sono essenziali per la sopravvivenza stessa del pianeta Terra e per il benessere socio-economico dei suoi abitanti:
• la prima questione ha a che fare con l’in-sostenibilità degli attuali meccanismi produttivi che – fatta salva qualche lodevole eccezione – continuano ad essere basati sulla miope logica dell’usa-e-getta e dello sfruttamento intensivo di risorse naturali sempre più ridotte;
• la seconda questione ha a che vedere con la condizione del lavoro femminile che – già problematica di suo e da prima – in tempi di Covid 19 registra, soprattutto in Italia e nel Mezzogiorno, un drammatico regresso.
Il Soroptimist Club di Martina Franca (l’importante associazione femminile presente ed attiva nel territorio della Valle d’Itria da 36 anni, attualmente presieduta da Doranna Rinaldi) da tempo studia e lavora per dare una risposta – piccola, concreta, fattiva – ad entrambi i problemi, e proprio in questi giorni si appresta a varare un ambizioso progetto rivolto alle donne del nostro territorio.
Il progetto è stato ideato dalla socia soroptimista Grazia Valentino, Coordinatrice dell’Unità Organizzativa del CREA-PA, Puglia (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Politiche e Bioeconomia), partendo dalla convinzione che proprio in momenti di crisi, di passaggio e di transizione (com’è l’attuale) la resilienza propria delle donne possa imprimere una spinta decisiva al cambiamento e all’innovazione.
Il PROGETTO
• s’intitola “Parità di genere e sviluppo sostenibile – L’economia circolare: le prospettive e le opportunità per l’imprenditoria e il lavoro femminile in agricoltura nelle aree rurali”;
• si rivolge alle donne del territorio della Valle d’Itria, nella Murgia meridionale: sia a quelle che già operano in ambito agricolo, in qualità di imprenditrici o lavoratrici, sia a quelle che sono attualmente inattive e alla ricerca di un’occupazione;
• si propone l’obiettivo di aiutarle ad orientarsi con maggiore consapevolezza e disinvoltura all’interno dei nuovi scenari di sostenibilità e circolarità dell’economia rurale ed agricola.
Fondamentale per l’elaborazione del progetto è stata la creazione preliminare di una vera e propria rete di soggetti capaci fare ‘sistema’ e di collaborare al raggiungimento di tale obiettivo.
Tali soggetti sono:
• Comuni di Martina Franca, Locorotondo, Cisternino e Fasano,
• Università di Bari,
• Gal -Valle d’Itria (Gruppo d’Azione Locale impegnato nell’attuazione sul territorio della politica di sviluppo rurale della PAC – Politica Agricola Comune),
• Progeva (società operante nell’economia circolare),
• Fondazione ITS Agroalimentare di Puglia
Il progetto si articola in due fasi, distinte ma tra loro complementari.
La PRIMA FASE, teorica e formativa, consiste in un ciclo di 4 seminari, con un incontro finale a carattere riassuntivo ed esemplificativo, secondo il seguente calendario:
1) mercoledì 31 marzo 2021, ore 18
L’economia circolare e le opportunità per i territori rurali
prof. Vincenzo Fucilli
docente del Settore Scientifico Disciplinare AGR/01 – Economia ed Estimo Rurale, presso il Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali (DiSAAT) dell’Università “Aldo Moro” di Bari;
2) venerdì 9 aprile, ore 18
Le donne lavoratrici e imprenditrici in agricoltura e nell’economia rurale
dott.ssa Maria Carmela Macrì
ricercatrice presso il CREA-PB (Centro di Politica e Bioeconomia del Consiglio per la ricerca in agricolutra e l’economia agraria)
3) venerdì 16 aprile, ore 18
Valorizzazione dei territori rurali: tra economia circolare e sostenibilità ambientale
prof. ssa Cinzia Montemurro
professore associato del DI.S.S.P.A. (Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti) dell’Università “Aldo Moro” di Bari
4) venerdì 7 maggio, ore 18
Le donne e la cultura della sostenibilità nelle aree rurali
dott. Gianfranco Ciola
direttore del GAL (Gruppo d’Azione Locale) Alto Salento (area di Ostuni)
5) giovedì 20 maggio, ore 18
Alcune best practice di imprese in area rurale
In tempi di Covid 19, nell’impossibilità assoluta di organizzare alcunché in presenza, gli incontri saranno trasmessi on-line e in diretta.
Il link di accesso, unico e valido per tutti i seminari, è
https://zoom.us/j/99658317746?pwd=M25s
SgluS3JKV01SV0hyQUZDd2hYUT09
La partecipazione ai seminari è libera, ma subordinata ad autenticazione prima dell’ingresso nella ‘room’.
La SECONDA FASE, pratica e concorsuale, del progetto consiste in un Concorso di idee dal titolo, “Le donne della Valle d’Itria per un’economia rurale e circolare”.
Le partecipanti, partendo da una realtà d’impresa già esistente o immaginando di avviarne una nuova di zecca, dovranno proporre un’idea originale, convincente e conveniente di conversione del territorio rurale in chiave circolare e sostenibile.
Informazioni, bando e moduli d’iscrizione sono scaricabili dal sito del club www.soroptimistclubdimartinafranca.it (sezione BANDI). Le domande di partecipazione dovranno pervenire all’indirizzo e-mail del club martinafrancasoroptimistclubmail.com entro il 15 giugno 2021.
A valutare le proposte pervenute sarà una Commissione composta da:
Prof. Francesco Lenoci (UniCATT)
Dott.ssa Antonella Baccaro (RCS)
Dott.ssa Lella Miccolis (ITS Locorotondo)
Prof.ssa Elvira Tarsitano (UniBA)
Dott.ssa Grazia Valentino (CREA-PB)
Alla vincitrice del concorso sarà assegnato un premio di euro 5.000. La proclamazione della proposta vincitrice avverrà nel mese di settembre 2021