rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Acquisti online: continua la crescita del mercato e-commerce italiano Come proteggersi

Screenshot 20210311 121850

Il lockdown e i blocchi imposti l’anno scorso hanno generato un picco vertiginoso degli acquisti online in diversi settori. Come era prevedibile, le persone si sono riversate su Internet data l’impossibilità di fare shopping in luoghi fisici. Nonostante ciò, anche ora che le restrizioni sono diminuite, le vendite online e l’e-commerce stanno continuando a crescere in maniera costante.

 

Sono stati analizzati i dati generali correlati all’utilizzo di servizi online nell’anno passato ed è emerso un aumento del traffico Internet del 60%, con ricerche principalmente per generi alimentari e prodotti per il fitness. Dai dati è emerso anche che sono diminuiti gli acquisti di prodotti di telefonia mobile come smartphone e tablet.

 

Un ruolo importante lo ha avuto Amazon, che essendo la piattaforma di e-commerce più usata in Italia, e nel mondo, era inevitabile che generasse un numero estremamente elevato di vendite, con dei picchi che hanno superato anche il 200% per alcune categorie, rispetto all’anno precedente. Questo evidenzia una tendenza sempre più netta delle persone a preferire lo shopping online a quello tradizionale, soprattutto perché anche senza le restrizioni le vendite online stanno tenendo dei livelli elevati.

 

Come proteggersi durante gli acquisti online

 

L’aumento considerevole dello shopping online non è passato inosservato anche ad hacker e malintenzionati, fattore evidenziato da un incremento dei tentativi di truffe sul web. Più le persone acquistano su Internet, più malintenzionati cercano di sfruttare queste tendenze a proprio favore. Per questo motivo, abbiamo deciso di fornire alcuni consigli per proteggersi durante gli acquisti online:

 

Verificare la sicurezza della connessione utilizzata. Uno dei modi preferiti da malintenzionati e truffatori per sfruttare in modo malevole le attività di shopping online è quello di monitorare connessioni non protette al fine di rintracciare e recuperare dati finanziari come carte di credito o numeri di conti bancari usati per gli acquisti. Nel caso in cui non si conoscano le misure di sicurezza della connessione usata, come quando si utilizza un hotspot pubblico, è preferibile utilizzare dei sistemi di protezione aggiuntivi, come una VPN. Le reti virtuali private, infatti, aiutano a criptare i dati di connessione, impedendo a malintenzionati di leggerli nonostante abbiano accesso alla rete o all’hotspot.

 

Controllare l’affidabilità dei siti. Un altro modo utilizzato per truffare le persone è quello di creare dei siti e-commerce fasulli al fine di rubare i soldi dei clienti facendogli credere di poter eseguire acquisti come in una piattaforma legittima. Di recente è stata scoperta una truffa portata avanti dal sito euromediashop che prometteva delle PS5 a prezzo scontato, nonostante fossero esaurite in tutto il mondo. Gli utenti dovrebbero verificare attentamente i siti e-commerce dove decidono di fare acquisti, leggendo recensioni e feedback e accertandosi della legittimità degli stessi prima di spendere i propri soldi.

 

Non eseguire acquisti in luoghi pubblici. Le persone tendono a guardare negli schermi degli altri, questo è un dato che emerge da diverse ricerche effettuate su gruppi di persone in vari luoghi pubblici. Anche se molti potrebbero non avere cattive intenzioni, alcuni “guardoni” potrebbero memorizzare dati finanziari inseriti durante gli acquisti per fini malevoli. In generale, si consiglia di evitare di fare acquisti usando numeri di carte di credito e password in luoghi pubblici affollati come treno o autobus, dove si è circondati da troppi occhi indiscreti.

 

Considerato l’aumento dello shopping online, gli utenti dovrebbero adottare questi consigli per essere sicuri di non finire in una truffa e continuare ad eseguire acquisti online in sicurezza. (Luca Mintello)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *