rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Salute mentale: l’iniziativa di tre deputate App e soluzioni contro il Gap, le proposte

IMG 20191213 065751

Giuditta Pini, esponente del Partito Democratico, Francesca Troiano del Movimento Cinque Stelle, Maria Teresa Bellucci di Fratelli d’Italia, nella giornata dello scorso 29 ottobre hanno presentato la proposta di un testo unificato per le risoluzioni per la tutela della salute mentale, in prospettiva contro il Gap, davanti alla Dodicesima Commissione Affari Sociali alla Camera. Chiaramente a garanzia della tutela, fondamentale sempre più, sul gioco patologico d’azzardo. La stessa Dodicesima Commissione infatti ha fatto carico al governo di adottare iniziative tutte devolute al supporto di persone affette da problemi mentali, per la rimozione completa di ogni forma di discriminazione o esclusione a loro contraria, per la promozione dell’esercizio attivo di tutti i diritti assicurati dalla Costituzione e tutte le libertà fondamentali, tramite anche campagne nazionali di comunicazione, in piena collaborazione con il Ministero della Salute nel rispetto del Piano Nazionale per la Salute Mentale, che ha sede nello stesso Ministero, includendo anche interventi, azioni, strategie, per la promozione della salute mentale.

A detta delle tre deputate, la Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha evidenziato il dato che sottolinea che a soffrire di disagi vari e più o meno importanti sono circa 200.000 giovani, con età compresa tra i 12 e i 25 anni: il 10% del totale si dice insoddisfatto della propria vita, delle relazioni e della salute. Per i giovani è un periodo particolare, essendo aumentata a dismisura la fragilità emotiva, che ha aperto la strada ai disturbi legati all’ansia, alla depressione, alla alimentazione, allo sviluppo, alla dipendenza di sostanze e ovviamente anche al gioco d’azzardo patologico, spesso a braccetto con la dipendenza da dispositivi tecnologici. Spesso e volentieri, in questi casi, è fondamentale la cosiddetta prevenzione e diagnosi precoce, validi strumenti di contrasto per le malattie psichiche, dal loro nascere al loro sviluppo, degenerazione, soprattutto nelle prime fasi di vita, ovverosia quando il soggetto comincia ad avere percezione della propria personalità e delle fragilità, in età adolescenziale e nelle fasi considerate di cambiamento nella vita.

La assistenza psicologica, utile se contestualizzata, va bene se considerata in contesti in qualche modo sensibili, quali le scuole, per esempio, spazi di aggregazione e occupazione giovanile, i soggetti più afflitti e sensibili a certe varianti. Il MIUR a questo proposito ha organizzato annualmente il Safer Internet Day, come sottolineato dalle stesse deputate, nel 2019 è stato promosso in collaborazione con il dipartimento per le politiche della famiglia proprio con il tema “Contro il cyber-bullismo una nuova alleanza tra scuola e famiglia”.
In concomitanza alla giornata è stata celebrata anche quella sul bullismo ed il cyberbullismo a scuola, fenomeni che sono sempre più frequenti. Tra le tante, va menzionato la Cybercity Chronicles, prima app istituzionale italiana di intrattenimento educativo, ambientata nel cyber-spazio, sviluppata e promossa dal dipartimento delle informazioni per la sicurezza della presidenza del Consiglio dei Ministri, in piena sinergia col ministero, e nata dalla campagna “Be aware be digital”, promossa dalla sicurezza nazionale per sensibilizzare gli studenti, i docenti, le famiglie italiane sull’uso positivo e produttivo del mezzo web, social e delle nuove tecnologie. Obiettivo principale di Cybercity è quello di creare un parallelo tra tecnologie nuove e didattica tradizionale.
(foto: BeAwareDigital, fonte slotsgratisonline.it)


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *