Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Al termine delle attività previste dal programma Terradamare 2017, progetto supportato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, venerdì 23 marzo, presso la suggestiva cornice di Villa Morisco, si è svolta l’evento organizzato da Oliveti d’Italia e dal Consorzio del Bergamotto DOP di Reggio Calabria.
La serata, che ha visto tra i protagonisti anche il CUS – Centro Universitario Sportivo, di cui Oliveti d’Italia è partner nella regata EST 105, ha consentito la valorizzazione congiunta di due prodotti agroalimentari di eccellenza, l’olio extravergine DOP Terra di Bari e il Bergamotto DOP, entrambi protagonisti dell’edizione Terradamare 2017 che ha permesso la loro promozione non solo in Italia ma anche all’estero, in Montenegro dove la regata EST 105 ,che parte da Bari, ha il suo approdo.
Un’iniziativa di “Terra & Mare, dove la forza del mare, la bontà dell’olio extra vergine di oliva Dop Terra di Bari e l’inconfondibile profumo del Bergamotto Dop si fondono in un viaggio verso nuove culture”.
Terradamare 2017, ripropone, dunque, quei valori più profondi della qualità certificata di cui la produzione olivicola pugliese fa vanto e che quest’anno si è arricchita della presenza del Bergamotto Dop di Reggio Calabria, in un connubio importante tra sport e salute ma, al contempo, con l’obiettivo di promuovere queste eccellenze utilizzando la via del mare, proprio come accadeva un tempo, alla ricerca di nuovi mercati. Non solo l’olio pugliese, quindi, per questa conclusa edizione, ma anche il bergamotto DOP calabrese, a testimoniare la crescita di una grande manifestazione iniziata nel lontano ’98.
Gli ospiti dell’evento hanno potuto degustare un aperivOlio preparato dallo chef Renato Morisco i cui protagonisti sono stati il nostro olio extravergine di oliva ed il bergamotto calabrese, oltre ai prodotti forniti dal Consorzio del Bergamotto DOP di Reggio Calabria. Una serata all’insegna del gusto e della promozione di quelli che sono i prodotti di punta, rispettivamente delle regioni Puglia e Calabria, nonché il simbolo della nostra eccellenza agroalimentare riconosciuta in tutto il mondo. L’obiettivo, rinnovato negli anni, è che sempre più si possa esportare l’eccellenza italiana oltre l’Adriatico, alla conquista d nuovi consumatori.