rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Realtà virtuale: siamo finalmente pronti? Dalla storia all'attualità

gams week biglietti

Innanzitutto chiariamo di che si tratta: è il termine utilizzato per indicare una realtà simulata, a volte abbreviato in VR dall’inglese virtual reality. L’antesignano della VR è stato il Sensorama, sperimentato per il cinema ‘sensoriale’ nel 1962 da Morton Heilig, ma si trattava ancora di un processo meccanico e non digitale. Il primo passo decisivo verso l’ipermedia, il primo dispositivo che possa essere considerato di realtà virtuale è stato l’Aspen Movie Map realizzato sotto forma di software dal MIT nel 1977. Il principale scopo di questo simulatore era ricreare virtualmente Aspen, cittadina del Colorado. La nascita del termine VR, Virtuall Reality, risale al 1989, anno in cui Jaron Lanier, uno dei pionieri in questo campo, fondò la VPL Research (Virtual Programming Languages, “linguaggi di programmazione virtuale”). Il concetto di cyberspazio, ad esso collegato si era originato nel 1982 grazie al noto scrittore statunitense William Gibson.

Uno sguardo alla storia per comprendere che la realtà virtuale non è nata oggi.

Tuttavia è solo negli ultimi anni che la VR sta effettivamente prendendo piede in più settori e mai come prima.

Basta guardare l’attualità per rendercene conto.

  • Per la tappa del 17 agosto, in diretta da Chicago, si è potuto assistere, anzi, vivere dall’interno il concerto della band capitanata da Chris Martin, i Coldplay, grazie ai Samsung Gear VR. Una esperienza immersiva, musicale e tecnologica a 360 gradi.
  • Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica appena conclusa è stata presentata una nuova sezione, ‘Venice Virtual Reality‘, un concorso dedicato alla realtà virtuale. Seppure il solo titolo in gara, presso il VR Theater sull’isola del Lazzaretto, sia stato ‘Gomorra Vr – We Own the Street’.
  • E ancora, meno di un anno fa è stato lanciato Google Earth VR che consente di visitare alcuni dei luoghi più affascinanti del nostro pianeta esattamente come ci trovassimo lì, in prima persona.
  • Altro settore è quello dei video game allargato al gamimg: infatti la gaming industry in Italia sta seguendo un periodo di crescita esponenziale e la realtà virtuale è uno dei punti focali dell’evoluzione videoludica nel nostro paese. Basta partecipare alla Games Week di Milano, (dal 29 settembre all’1 ottobre 2017 presso i padiglioni 8 e 12 di Fiera Milano Rho) evento principe per il mercato legato all’industria dei videogiochi. In merito poi al gambling on line, ciò che si avvicina di più alla realtà virtuale sono i casino live, una modalità di gioco che permette di giocare in live streaming con un casino vero e proprio ed un croupier anch’esso dal vivo.

Insomma il 2016 doveva essere l’hanno della Realtà Virtuale, grazie agli Oculus Rift e HTC, ma secondo alcuni esperti, fino alla prima metà del 2017, la VR è rimasta in bilico tra l’eccitazione per i nuovi annunci sul fronte software, soprattutto da parte di Sony e Oculus, e la generale apatia di chi ormai crede che la VR sia nuovamente spacciata dopo i primi timidi tentativi di alcune decine di anni fa.

Tuttavia qualcosa invece si è mosso, qualcosa che con una linea netta demarca la differenza tra gli anni passati e quelli a venire, ovvero l’accoglienza in ambito più popolare o per dirla in termini tecnici ‘mainstream’ del fenomeno non più ai suoi esordi.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *