rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Lecce: si chiude il Jazz around festival Il programma

L Maurizio Petrelli

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Si chiude domenica 31 luglio, con l’ospite internazionale, il JAF WOMAN 2022 organizzato dall’Associazione Musicale Soul Brothers e diretto da Maurizio Petrelli. Il Jazz Around Festival, alla sua sesta edizione dedicata all’universo musicale femminile, si è aperto ieri nel Chiostro dei Teatini di Lecce ospitando lo spettacolo “I siciliani”, con Cettina Donato, Ninni Bruschetta e Celeste Gugliandolo, e prosegue stasera con Ilaria Pilar Patassini e Roberto Tarenzi in “SOLODUO”.

Domani la chiusura è con la pianista, autrice e cantante cubana Jany McPherson in “Solo piano. È un progetto musicale di piano solo, costituito da 11 brani, di cui 10 originali scritti dalla McPherson e da Dominique Viccaro, talentuoso musicista e compositore francese.

Jany McPherson è pianista dotata di grande tecnica, particolarmente originale nel fraseggio e nel linguaggio improvvisativo. L’innato senso ritmico della natia Cuba, le progressioni armoniche e melodiche travolgenti della sua musica, la toccante intensità interpretativa delle sue ballads, fanno di lei un’artista con una firma assolutamente unica. E’ una fantastica stage performer, un’autentica trascinatrice in concerto, nonché una compositrice molto ispirata.

 

Arriverà a Lecce dopo il concerto di questa sera (30 luglio) IN DUO con JOHN MCLAUGHLIN al TEATRO REAL di MADRID nell’ambito dell’UNIVERSAL MUSIC FESTIVAL, per il Tributo a PACO DE LUCIA. Una collaborazione, quella tra i due artisti, che si consolida dopo i tre concerti tenuti al NORTH SEA JAZZ FESTIVAL di Rotterdam (NL) il 9 luglio, alla KULTURZELT di Kassel (DE) il 10 luglio e all’Auditorium Stravinski di Montreux (CH) l’11 luglio, per il MONTREUX JAZZ FEST.

Al JAF WOMAN 2022 oltre al suo “Piano solo” propone in musica anche un piccolo omaggio al cinema italiano, prima di lasciare la chiusura al crooner salentino Maurizio Petrelli e alla sua Band, con il nuovo spettacolo “Non vedevo l’ora…”, tra nostalgia, passione ed ironia. Ospite dell’ultima serata anche la vocalist ed autrice di jazz Elisabetta Guido.

Ingresso posto unico € 12,00 a concerto

Abbonamento 3 concerti € 25,00

Prevendite: ciaotickets.com – Castello Carlo V – Youm – Liberrima – Botteghino Chiostro Teatini

 

Info: 351.7438192

assomusicsoulbrothers@gmail.com

FB: jaf lecce festival

IG: jazzaround.festivallecce

JAF si realizza In collaborazione artistica con:

Alfamusic, Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, Gianluca Di Furia Productions

PROGRAMMA

DOMENICA 31 LUGLIO 2022

Ore 21,00: Apertura studenti Conservatorio

Manuela Greco e Letizia Trianni (voce)

Carlo Rotelli e Daniele Russo (chitarra)

Mattia Marchiello (contrabbasso)

Ore 21,30: SOLO PIANO

JANY MCPHERSON (piano)

Ore 22,30: NON VEDEVO L’ORA…

MAURIZIO PETRELLI & BAND

Con la partecipazione di ELISABETTA GUIDO

SOLO PIANO

A Lecce Jany McPherson presenta il suo ultimo lavoro discografico, “Solo piano!”, album di brani originali, ma proporrà anche un breve omaggio al cinema italiano.

La McPherson, è pianista dotata di grande tecnica, molto originale nel fraseggio e nel linguaggio improvvisato. L’innato senso ritmico della natia Cuba, le progressioni armoniche e melodiche travolgenti della sua musica, la toccante intensità interpretativa delle sue ballads, fanno di lei un’Artista con una firma assolutamente unica. È una fantastica stage performer, un’autentica trascinatrice in concerto, nonché una compositrice molto ispirata.  Arriva a Lecce direttamente dal Teatro Real di Madrid dove, in duo con l’iconico chitarrista John McLaughin, ha partecipato il 30 luglio 2022 al tributo in onore di Paco de Lucia. Con McLaughin ha appena suonato, come sua Special Guest, in festival internazionali di grande prestigio come il North Sea Jazz Festival di Rotterdam (9 luglio 2022) ed il Montreux Jazz Festival (11 luglio 2022).

NON VEDEVO L’ORA…

La seconda parte della serata vede sul palco lo stesso direttore artistico del festival, il crooner salentino Maurizio Petrelli, ormai consueta chiusura del festival. Con la sua band porta in scena “Non vedevo l’ora…”, spettacolo musicale di grande intensità, tra nostalgia, passione ed ironia, composto da canzoni scritte e interpretate dallo stesso Petrelli, tra cui omaggi a grandi crooner italiani.

 

SCHEDE ARTISTI

JANY MCPHERSON: Nata a Guantanamo, dopo una eccellente carriera costruita a Cuba, dove è stata insignita del prestigioso premio “Adolfo Guzman” e dove ha collaborato a lungo con artisti come Omara Portuondo e Buena Vista Social Club, l’Orquestra Anacaona, Alain Perez, Manolito Simonet, Tata Guines, Miles Pena, si trasferisce in Francia a Nizza, dove attualmente risiede. Notata dal celebre producer francese Yves Chamberland (già produttore di Nina Simone, Henri Salvador, Michel Petrucciani e Richard Galliano), registra con lui il suo primo album “Tres almas”, con ospiti di rilievo (Didier Lockwood, Andy Narrel, Michel Alibo, Thierry Fanfant, Olivier Louvel), con arrangiamenti firmati da Nicolas Folmer (Big Band Jazz Paris) e da Bernard Arcadio (Henri Salvador). L’album, nel 2013 riceve la nomination per Cubadisco Internacional nella categoria “Miglior album di canzoni contemporanee”, nomination che si ripete nel 2014 per il suo secondo album “Blues Side Live” registrato dal vivo. Abituali le sue collaborazioni con stimati musicisti quali Andy Narell, Mino Cinelu, André Ceccarelli, Michel Alibo, Nicolas Viccaro, Pierre Bertrand, Hadrien Feraud e tanti altri. Ha partecipato ad importanti festival internazionali in USA, Messico, Cina, Perù, Nepal, Trinidad e Tobago, Italia, Spagna ed ovviamente in Francia: Nice Jazz Festival, Martinique Jazz Festival, Palais de Chaillot, L’Atrium Scène Nationale, Grenoble Jazz Festival, Saint Raphaël Jazz Festival, Jazz at Any Hour. (www.janymcpherson.com).

MAURIZIO PETRELLI è un cantautore leccese con alle spalle una lunga esperienza come batterista prima, pianista, cantante e compositore poi.

Inizia negli anni ’70 studiando pianoforte. Segue la sua passione di suonare la batteria che esercita fino agli anni’80, poi la sua nuova carriera di cantante pianista e compositore. Si esibisce con varie formazioni all’estero, su navi da crociera, hotels e teatri. Alla fine degli anni’90 inizia una proficua collaborazione con il trombettista Guido Pistocchi col quale partecipa a numerosi galàs in Europa. Nel 2008 forma la “Grande Salento orchestra” con la quale registra il primo CD “PUGLIAMERICA” (Dodicilune), con omaggio a Domenica Modugno.

Nel 2014 decide di pubblicare solo sue composizioni originali e pubblica con Alfa Music “Amori ed altre storie”.

Segue nel 2017 “Scatole di vetro” (Alfa music).

Molto apprezzati dal pubblico e dalla critica, i dischi sono stati arrangiati da Franco Piana e Vincenzo Presta.

Costante la sua attività di concerti in Italia e all’estero.

ELISABETTA GUIDO

Vocalist ed autrice di jazz, didatta del canto. Ha lavorato in tutta Europa ed inciso anche negli Stati Uniti. Ha collaborato, fra gli altri, con R.Arbore, R.Zero, R.Cocciante, C.Porter, J.Girotto, F.Boltro, R.Ottaviano, F. Bosso, che ha suonato anche nel suo ultimo disco “Arabesque”, uscito per Alfa Music, con il suo jazz trio milanese, con M. Fait e M. Vercesi. Dirige il coro gospel “A.M.Family” e la Community internazionale di cantanti @art_of_singing_ita su Instagram.

BuenaOnda1080x230


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *