Sarà luna piena, da stasera. Evento piuttosto raro, la seconda volta in un mese (era accaduto il 2 luglio). Non solo luna piena, però: è previsto essere la luna blu, una cosa così affascinante da avere pure ispirato una canzone, fra le più famose nella storia della musica, oltretutto.
La luna blu, che generalmente in realtà ha un effetto tendente al grigio, è dovuta spesso ad eruzioni vulcaniche che liberano sostanze tali da fare percepire una simile colorazione.
Alcune iniziative culturali che si tengono nella sera della luna piena. Di seguito il comunicato diffuso per la rassegna Teatri di terra e, a seguire, il comunicato diffuso dagli organizzatori di “Riflessi d’arte”:
Venerdì 31 luglio – dalle ore 19,30 all’alba
La Luna nel Pozzo – Contrada Foragno sn, Ostuni
Ingresso 15/8 euro
Info 0831 330353 – 335 8037241
XIII Rassegna Teatri di Terra: Festa della luna piena
Venerdì 31 luglio (ore 19,30 – ingresso 15/8 euro) è finalmente arrivato il momento tanto atteso da tutti: La festa della Luna piena.
CON
Microband
Eroi in Fumo
Elijah
e tanti altri…
Appuntamento oramai tradizionale all’interno di Teatri di Terra è la Festa della Luna: una festa dal tramonto all’alba, dedicata all’incontro tra natura, teatro, musica, danza e cibo, tra artisti e spettatori, talenti locali ed internazionali, affinché le categorie spariscano, tutto si mescoli e tutti diventino protagonisti di un evento unico illuminato dalla Luna piena.
La Festa della Luna è un momento in cui tutti, attori, danzatori, musicisti, scrittori, poeti, scenografi si incontrano alla Luna nel Pozzo per presentare a un pubblico numeroso e affascinato le loro opere, spettacoli e performance, dal tramonto all’alba.
—–
Dopo il grande successo ottenuto la scorsa estate ritorna la rassegna pittorica “Vicoli degli artisti”, organizzata dall’associazione di promozione sociale e culturale “Riflessi d’arte” con il patrocinio del Comune di Martina Franca (assessorati al Turismo e alle Attività Culturali) e la collaborazione della Pro-Loco e della Società Operaia. Dal 31 luglio all’11 agosto nel suggestivo scenario del centro storico di Martina Franca ben 22 artisti esporranno le loro opere e ne creeranno alcune direttamente in loco mettendo, come nello spirito della manifestazione, l’arte a diretto contatto con cittadini e turisti. Questi gli artisti che esporranno nella seconda edizione: Antonio Sportillo, Arianna Olivieri, Bianca Rodio, Carmelinda Petraroli, Cataldo Piccoli, Cira Catucci, Dora Mansi, Grazia Cito, Giacomo De Troia, Isabella Svezia, Lucia Martina, Luisa Fontana, Mara Di Giuseppe, Marisa Traetta, Martina Fasano, Muscét, Paola Convertino, Rosa Miali, Rossella Leo, Rosanna Bianco, Rosaria Piccione, Vitantonio Malvaso. La manifestazione verrà ufficialmente inaugurata venerdì 31 luglio alle ore 18.30 con il taglio del nastro alla presenza degli organizzatori e degli artisti oltre che degli assessori al turismo Avv. Pasquale Lasorsa e alle attività culturali Prof. Antonio Scialpi. Le opere saranno esposte in Via Arco Casavola e Via Ancona, vicoli adiacenti alla Torre dell’Orologio di Piazza Plebiscito a due passi dalla Basilica di San Martino e la mostra sarà aperta tutti i giorni in ore pomeridiane (dalle 17 alle 24). Di grande importanza culturali gli eventi organizzati in concomitanza con l’esposizione: il 1° agosto alle ore 20 in Piazza Plebiscito sarà presentato “Dimmi che credi al destino”, opera dell’autore Luca Bianchini che dialogherà con il presidente di Riflessi d’arte Vita D’Amico e i presenti, il 2 agosto alle ore 19.30 presso Arco Casavola l’autrice Anna Maria Zito presenterà “L’altra faccia del cammeo”, il 9 agosto alle ore 20 in programma “Semplici e piccole regole per scrivere bene” workshop di scrittura creativa a cura della Prof.ssa Daniela Negri mentre il 10 agosto alle 19.30 verrà presentato il libro “Il melograno del peccato” alla presenza dell’autore Michelangelo Volpe. “Anche questa estate abbiamo deciso di puntare sulla valorizzazione del nostro centro storico attraverso l’opera nobile di 22 artisti che ringraziamo per il loro sostegno, così come ringraziamo l’amministrazione comunale per la disponibilità mostrata. La scelta inoltre – sottolinea il presidente di Riflessi d’Arte Vita D’Amico – di puntare anche sulla lettura amplia in maniera decisa la proposta culturale di queste due settimane. Per noi il progetto “Vicoli degli artisti” è fondamentale per presentare a turisti e cittadini la prossima edizione del Festival dell’Immagine in programma ad inizio febbraio 2016, edizione per la quale abbiamo già preparato tema (Gli ulivi in terra di Puglia) e regolamento, pubblicati sul sito ufficiale www.festivaldellimmagine.it, dove è già possibile iscriversi sin da ora. Vi aspettiamo tra i Vicoli!”