Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È tutto pronto per la seconda edizione della “Festa della Bombetta”, l’evento che celebra uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria pugliese. Dal 29 agosto al 1° settembre prossimi, Piazza d’Angiò si trasformerà in un’oasi di sapori, musica e cultura, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
La manifestazione, che si preannuncia molto più di una semplice sagra, mira a valorizzare la bombetta di Martina Franca non solo come prelibatezza gastronomica, ma anche come espressione di un’identità culturale profonda. Gli stand culinari, riservati esclusivamente a macellai e operatori del settore, proporranno le bombette in tutte le loro varianti, dalle più classiche alle più innovative, per soddisfare ogni palato.
«La cucina è anche cultura – sottolineano gli organizzatori – e la nostra festa vuole celebrare proprio questo connubio. Saranno quattro giorni di sapori intensi, dove i visitatori potranno immergersi nella tradizione e scoprire l’autenticità dei nostri prodotti».
Ma la Festa della Bombetta non è solo un paradiso per i buongustai. L’evento sarà arricchito da un ricco e variegato programma musicale, con concerti gratuiti che faranno da colonna sonora a queste serate all’insegna della convivialità.
A dare il via alle danze venerdì 29 agosto sarà la band Blusettanta – Sing & Dance, che porterà sul palco le sonorità e l’energia degli anni ’70. Sabato 30 agosto, spazio al folk con l’esibizione di Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, che promette di far ballare il pubblico con i ritmi della tradizione. Domenica 31 agosto, un tuffo nel passato con la serata Novanta per una notte, un vero e proprio viaggio musicale negli anni ’90. A chiudere la rassegna lunedì 1° settembre, l’irresistibile energia dei Terraròss, che con la loro musica popolare regaleranno un finale indimenticabile. Gli amanti del buon cibo, della musica e delle tradizioni sono invitati a partecipare per celebrare insieme la cultura e i sapori di Martina Franca.
Un momento di particolare importanza si terrà domenica 31 agosto, quando a partire dalle ore 18:00, Piazza Filippo D’Angiò ospiterà il workshop intitolato “I prodotti agroalimentari tradizionali: un’opportunità di sviluppo per il territorio”. Un’occasione di approfondimento e confronto a cui parteciperanno illustri relatori, tra cui Donato Pentassuglia, Assessore regionale all’Agricoltura; Gianfranco Palmisano, sindaco di Martina Franca; e Francesco Aquaro, Assessore alle attività produttive del Comune di Martina Franca. Interverranno inoltre Michele Bruno, ideatore del “Mercatino del Gusto”; Adriano Didonna del progetto Biodiverso dell’Università degli Studi di Bari; Elena Bichi e Marco Dadamo di Slow Food Puglia; Francesco Biasi, presidente associazione “Quelli della bombetta”; e Francesco Carriero e Romano del Gaudio del Distretto suino nero pugliese. A moderare il dibattito sarà Antonella Millarte.
Al termine del talk, per celebrare il valore e la tradizione della bombetta, si terrà la prestigiosa premiazione intitolata a due pilastri della “bombetta di Martina Franca”. Saranno infatti assegnati il Premio “Ninuccio Lasorte”, conferito a chi nel tempo si è distinto nella promozione della bombetta e dei prodotti locali, e il Premio “Vito Serio”, un riconoscimento speciale ai maestri del fornello e della brace.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
PROGRAMMA
Calendario degli eventi musicali:
- 29 agosto: A dare il via alle danze sarà la band Blusettanta – Sing & Dance, che porterà sul palco le sonorità e l’energia degli anni ’70.
- 30 agosto: Spazio al folk con l’esibizione di Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, che promette di far ballare il pubblico con i ritmi della tradizione.
- 31 agosto: Un tuffo nel passato con i Novanta per una notte, un vero e proprio viaggio musicale negli anni ’90.
- 1° settembre: A chiudere la rassegna i Terraròss, che con la loro musica popolare regaleranno un finale indimenticabile.
Workshop “I prodotti agroalimentari tradizionali: un’opportunità di sviluppo per il territorio”
Domenica 31 agosto, ore 18:00 piazza Filippo D’Angiò Martina Franca
Interventi:
- Donato Pentassuglia – Assessore Regionale all’Agricoltura della Regione Puglia
- Gianfranco Palmisano – Sindaco di Martina Franca
- Francesco Aquaro – Assessore alle attività produttive del comune di Martina Franca
- Michele Bruno – Ideatore “Mercatino del Gusto” Presidente Associazione Puglia Expò
- Adriano Didonna – progetto Biodiverso dell’Università degli Studi di Bari
- Elena Bichi – Responsabile Presidi Slow Food Puglia
- Marco Dadamo – Presidente Slow Food Puglia
- Francesco Biasi – Presidente Associazione “Quelli della bombetta”
- Francesco Carriero – Distretto suino nero pugliese
- Romano del Gaudio – Distretto suino nero pugliese
Modera: Antonella Millarte
FESTA DELLA BOMBETTA A MARTINA FRANCA – seconda edizione
Quando: Dal 29 agosto al 1° settembre 2025
Dove: Piazza d’Angiò a Martina Franca
Ingresso gratuito
Eventi musicali
– 29 agosto: Blusettanta – Sing & Dance
– 30 agosto: Mirko Casadei Popular Folk Orchestra
– 31 agosto: Novanta per una notte
– 1° settembre: Terraròss
Workshop e Premiazioni
Quando: Domenica 31 agosto 2025, inizio ore 18:00
Dove: Piazza Filippo D’Angiò
Tema: “I prodotti agroalimentari tradizionali: un’opportunità di sviluppo per il territorio”
Premiazioni: a seguire verranno assegnati il “Premio Ninuccio Lasorte” per la promozione della bombetta e il “Premio Vito Serio” per i maestri del fornello
.