rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Filiera gioco pubblico e legale: il rapporto ed il disegno di legge

Il futuro della filiera del gioco pubblico e legale in Italia è scritto su due importanti documenti che hanno segnato fin qui l’estate del settore. Il primo è il Rapporto Censis Lottomatica, il secondo è l’articolo 13 contenuto nel disegno di legge sulla Delega Fiscale approvato a luglio dalla Camera dei Deputati.

“Soprattutto questo secondo elemento è di grande importanza per il domani del gambling italiano – ha spiegato ai nostri microfoni Natalia Chiaravalloti di Giochidislots.com – dal momento che mette mano al riordino normativo del settore dopo anni di attesa e di richieste”.

Tra le disposizioni contenuto nel disegno di legge si legge una nuova centralità data all’informazione e alla sensibilizzazione degli utenti sui temi legati al gioco sicuro e responsabile, in un’ottica di prevenzione di possibili patologie ma soprattutto di contrasto al gioco illegale.

Un comparto, quest’ultimo, che è tornato di nuovo di grande attualità a partire dalla pandemia da Covid 19 e che secondo le analisi della Guardia di Finanza rappresenta un giro d’affari da oltre 20 miliardi di euro. “Un pericolo duplice perché da un lato questi fondi finiscono nelle mani di attività criminali e mafiose – continua ancora Natalia Chiaravalloti – dall’altro perché espone gli utenti a rischi legati a truffe, furti e manomissioni online”. La scelta di una piattaforma di gioco legale è infatti garanzia di protezione tanto delle transazioni economiche quanto dei dati personali, così come di offerta di assistenza e supporto in qualsiasi momento.

Per questo il ruolo dell’informazione è di centrale importanza e secondo il Rapporto Censis-Lottomatica l’89,7% degli italiani credono che sia compito dello Stato sensibilizzare i giocatori sui rischi del gioco illegale. “All’interno del Rapporto si legge inoltre come l’impostazione proibizionista non porti a nulla: lo scetticismo è infatti totale e raccoglie oltre l’80% degli italiani”, conclude il capo redattore di Giochidislots.com. Più della metà degli italiani, inoltre, ritiene che i paletti imposti al gioco legale abbiano favorito il comparto clandestino.

È da questi dati e dalla nuova centralità data all’informazione e alla comunicazione che deve partire il futuro del gambling in Italia. Un futuro che non può prescindere da una presa di consapevolezza sull’importanza della filiera legale come presidio, come scudo, come valore aggiunto nella lotta al gioco nero. Adesso la Delega Fiscale passerà in esame al Senato. La speranza è che quelle disposizioni possano presto diventare operative in tutto lo stivale.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *