rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


La prima informazione sanitaria oggi viaggia online

IMG 20190329 053541

Internet è una fonte di informazioni inesauribile, che può, in alcuni casi, rivelarsi davvero utile, purché si sappia come utilizzarla al meglio e dove effettuare le ricerche. Infatti, muoversi sul web è un po’ come navigare per mare: è necessario disporre degli strumenti e dei punti di riferimento giusti, per non perdersi e per non incappare in spiacevoli situazioni. Sicuramente, un ambito di ricerca importante e che impegna ogni giorno milioni di utenti, è quello sanitario.
Di fatto, dopo viaggi e turismo, l’argomento salute è il più cliccato sulla rete. Infatti, secondo i dati forniti dal Censis il 34% degli Italiani cerca informazioni mediche, senza aver prima consultato il proprio medico, ed il 5% contesta le diagnosi e le terapie stabilite dal proprio medico, in base a quanto letto su internet. Tale fenomeno rischia di compromettere il prezioso rapporto che normalmente esiste tra medico e paziente e questo soprattutto a causa di degli utenti che non sanno discernere notizie attendibili da quelle poco valide.
Ciò può portare alla formazione di malati immaginari, che si rivolgono ai medici perché convinti di essere affetti da patologie gravi, anche se in realtà godono di ottima salute. Tuttavia, alla luce di quanto emerso, è bene specificare che non bisogna evitare di utilizzare la rete per effettuare ricerche mediche, ma è fondamentale imparare ad avvalersene al meglio.

Perché gli utenti ricercano informazioni mediche sul web?

La ricerca delle informazioni mediche sul web è in costante aumento. Tale fenomeno può essere spiegato con il desiderio dei pazienti di avere maggiori delucidazioni in merito ad eventuali disturbi, patologie e terapie, che non vengono fornite dal proprio medico curante durante le tradizionali visite. Inoltre, bisogna dire che il linguaggio utilizzato dai professionisti del settore, spesso, è di difficile comprensione per i pazienti, i quali, una volta usciti dallo studio medico, cominciano a cercare di colmare le lacune navigando in rete.
A ciò va aggiunta anche la facilità di utilizzo e di reperibilità di internet, che è disponibile sui telefonini e sui tablet, ovvero sui dispositivi mobili, che vengono tenuti sempre a portata di mano. Infine, è bene specificare che attualmente il medico, specialmente quello di base, non viene più visto come una figura infallibile, per tanto, reperire informazioni via internet può essere un modo per intervenire dove lo specialista non è in grado di arrivare o per disporre di altri pareri, magari anche di coloro che hanno vissuto in prima persona determinati disturbi o patologie.

Come distinguere i siti validi da quelli inattendibili?

Di fatto, quando si tratta di reperire informazioni in merito alla salute, il web rappresenta sicuramente una grande opportunità, sulla quale non era possibile contare fino a pochi anni fa. Infatti, la rete può diventare un vero e proprio luogo di approfondimento, di sostegno, di aggiornamento ed anche, cosa molto importante, di condivisione di esperienze tra malati. Dunque, viene spontaneo chiedersi come sia possibile riconoscere un sito valido da uno inattendibile, per tanto da cestinare immediatamente.
Le regole da seguire sono semplici e vengono fornite dalla Health on the Net Foundation, un’organizzazione che da diversi anni opera per contrastare la cattiva informazione medica online. La prima cosa che bisogna guardare quando si accede ad un sito internet che tratta di salute, è se sono riportati i contatti, ovvero chi se occupa. Inoltre, è fondamentale che vengano diffuse informazioni recenti e che le pubblicazioni vengano effettuate con costanza.
In più deve essere specificato che il sito web non intende sostituirsi ai consigli forniti dal medico e deve ricordare l’importanza del rapporto tra medico e paziente. Significativa è anche la grafica. Infatti, le piattaforme digitali di informazione più accreditate sono estremamente curate ed invogliano già di primo impatto alla lettura, come avviene con il sito www.ilmediconline.it, che appare estremamente curato e ricco di spunti di approfondimento interessanti e semplici da leggere.

Internet non può sostituirsi al rapporto medico-paziente

Le informazioni mediche riportate online possono rivelarsi estremamente utili per migliorare il rapporto medico-paziente, ma non devono puntare a sostituirlo. Infatti, sebbene il web venga utilizzato per reperire i dati e le notizie che il medico non riesce a trasmettere al paziente per mancanza di tempo o perché non si è reso conto di essere stato troppo sintetico, è un errore pensare di poter ottenere una diagnosi online o di essere in grado di auto-formulare una diagnosi dopo aver letto alcune informazioni.
Infatti, solamente il medico, che è a conoscenza della storia clinica del paziente, è in grado di individuare e di prescrivere le terapie mediche e farmacologiche più adatte. Sicuramente, arrivare ad una visita medica informati non è un male, in quanto permette di formulare domande pertinenti in merito ad aspetti che lo specialista dimentica di approfondire in quanto ritenuti assodati o non fondamentali. Inoltre, attuare corrette ricerche mediche online può servire anche per descrivere meglio eventuali disturbi o sintomi, in modo da agevolare il lavoro di indagine del medico, che è sempre piuttosto complesso.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *