Di seguito il comunicato:
Presentato in anteprima al Sallustiana Art Today e al Centro di arte contemporanea Sala 1 in collaborazione con le associazioni “La svolta” e “Amal for Education“, “Ikos” del regista pugliese Giuseppe Sciarra, prodotto da Cinetika Srls, sta creando molto dibattito: indignazione, commozione, rabbia, sono solo alcuni degli stati d’animo che sono stati raccolti tra il pubblico che ha avuto modo di vedere quello che è stato definito da molti un bel pugno in pieno volto che potrebbe rivelarsi uno strumento molto utile per la lotta al bullismo. Ikos è scioccante per quanto sia sincero e scomodo nel suo racconto devastante.
Sciarra attua nel corto una serie di performance art che vogliono avere come obiettivo quello di far vivere allo spettatore la catarsi che il regista e attore mette in scena davanti all’obiettivo. Con forti e evidenti rimandi alla psicomagia di Alejandro Jodorowsky, Giuseppe Sciarra esorcizza il demone del bullismo e i suoi fantasmi non lasciando indifferente lo spettatore anzi portandolo a porsi delle domande ben precise su questo tema delicato.
” Il mio obiettivo è di arrivare alla camera dei deputati e far vedere ai nostri politici il calvario di un adolescente degli anni novanta. Le istituzioni hanno bisogno di una bella scossa sulla questione perché questo è un problema che è stato per troppo tempo sottovalutato e non c’è ancora un intervento adeguato che tuteli le vittime in balia della violenza dei bulli, tra l’indifferenza generale e la complicità di troppe persone che a mio avviso sono responsabili di tutte quelle situazioni che arrivano a degenerare a causa di questa escalation di violenze impunite.”
Giuseppe Sciarra
Adesso “Ikos” sarà disponibile online grazie alla lungimiranza del regista e attore Giulio Neglia sulla piattaforma WeShort, un progetto ambizioso in cui è possibile vedere solo cortometraggi provenienti da tutto il mondo (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania) e da festival importanti come il Bafta, Sundace ecc … Ikos avrà modo di essere apprezzato con tutta la sua crudezza e le sue verità scomode da un pubblico più vasto e si prevede reazioni forti con cui si spera di attirare l’attenzione delle istituzioni.