Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si tiene nella giornata di sabato 27 ottobre, come già annunciato con precedenti comunicati, il convegno medico-scientifico sul tema “Aggiornamenti sul trattamento dei carcinomi uro-ginecologici” promosso dal direttore della Struttura complessa di Oncologia dell’ospedale “Moscati” di Taranto, Salvatore Pisconti (presidente del convegno) e la partecipazione di Regione Puglia, Comune di Taranto, direzioni generali e sanitarie delle Asl di Taranto e Brindisi, dirigente scolastico provinciale di Taranto, Marina Militare (comandante marittimo Sud e direttore sanitario), presidente comitato etico Taranto-Brindisi, presidente Ordine dei medici di Taranto, coordinamento consiglio di interclasse Asl di Taranto, direzione Dipartimento Scienze di salute, donna e bambino, Policlinico Gemelli Irccs di Roma, direttore Museo MarTa di Taranto. I lavori si terranno nel Castello Aragonese di Taranto (gentilmente concesso dalla Marina Militare), ingresso da piazza Castello, con inizio alle 8.45 con una conferenza stampa di presentazione dell’evento. Seguirà la parte introduttiva con i saluti istituzionali. I primi interventi sono affidati alla dott.ssa Degl’Innocenti (“Stili di vita della donna nella Magna Grecia”) e al dott. Scambia (Lettura: HPV e carcinoma della cervice). Quindi, a seguire, spazio alla prima sessione ginecologica, presidente il dott. Conversano, moderatori i dott. Gatti, Leone, Pisconti e Stola (per il dettaglio dei lavori si rimanda alla brochure allegata). Nel primo pomeriggio prosecuzione dei lavori con la seconda sessione urologia. Presidente il dottor Colucci, moderatori i dottori Chiuri, Grossi e Palazzo. Dalle 16.30 poi tavola rotonda sul tema “Il team multidisciplinare ed i benefici del paziente nella Rop (Rete oncologica pugliese), moderatori i dottori Pisconti e Surico, e a seguire, intorno alle 17.30, le conclusioni del presidente del convegno, dott. Pisconti.
La finalità del convegno è quella di promuovere e diffondere il concetto della prevenzione ma anche quella di stimolare un confronto, nel mondo medico e sanitario, sui nuovi percorsi terapeutici e su come questi impattano sulla gestione del sistema pubblico.
“La prevenzione è il primo obiettivo che ci poniamo con questo convegno – spiega il direttore Pisconti -. E lo facciamo attraverso due messaggi molto specifici e chiari rivolti alle donne e agli uomini. Di qui la differenziazione delle due sessioni del nostro incontro, quella ginecologica e quella urologica. Alle donne, infatti, spiegheremo l’importanza di prevenire il tumore del collo dell’utero con il ricorso al Pap Test e alla vaccinazione. Agli uomini, invece, sarà sottolineata l’importanza del Psa nella prevenzione, specie se esiste una familiarità relativamente alla patologia. Due semplici esami – prosegue Pisconti – possono darci un contributo importante in termini di conoscenza preventiva e tempestiva e quindi metterci nelle condizioni di avviare il percorso di cure più appropriato. Non é mai superfluo sottolineare come la prevenzione rimanga un’arma fondamentale se vogliamo affrontare con possibilità di successo la patologia ginecologica e quella urologica”. “Prevenzione al più ampio livello, efficacia e risultati nella cura, sostenibilità economica della terapia, sono sì aspetti distinti – conclude il direttore Pisconti % ma uniti da una comune matrice: quella di una sanità che si sforza di fare sempre meglio per essere all’altezza delle situazioni da affrontare”.