Ci sono tanti motivi che spingono le persone all’acquisto di una casa a Bari, come ad esempio la sua vivacità, i sapori ed i profumi. Inoltre la sua posizione geografica è molto vantaggiosa, siccome è il cuore pulsante dal punto vista del commercio nazionale e internazionale. Comprare casa a Bari vuol dire contare su una rete di infrastrutture di alto livello.
Certamente per acquistare casa a Bari è necessario investire una grande somma di denaro, perciò è importante pianificare tutto al meglio. Scopriamo nel dettaglio l’andamento attuale del mercato immobiliare e le zone più costose dove comprare casa a Bari.
Mercato immobiliare Bari
Il mercato immobiliare di Bari ha registrato una crescita delle compravendite, mentre i prezzi sono in calo. Questo è un buon motivo per investire in una città come questa. Anche per quanto riguarda negozi e attività commerciali i prezzi sono in calo, un’ottima opportunità per chi vuole investire nella propria attività lavorativa.
Nonostante la pandemia c’è stato un rialzo della domanda relativa alla compravendita, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate relativa al 2020. Nel capoluogo pugliese le compravendite per uso residenziale di unità immobiliari nel terzo e quarto trimestre del 2020 sono state complessivamente 1.011, con un aumento del 12,2%.
In città sono stati concessi mutui per 1.003,1 milioni di euro, relativi agli investimenti da parte delle famiglie per l’acquisto di nuove abitazioni a Bari.
I prezzi degli immobili
Secondo l’Omi, ovvero l’Osservatorio immobiliare, per acquistare casa a Bari è necessario spendere in media 1.900 euro al metro quadro. Il costo più alto di una casa è di 1.847 euro al metro quadro, mentre quello più basso di 1.810 euro al metro quadro.
A maggio 2020 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 1.849 al metro quadro, con una diminuzione del 1,03% rispetto a maggio 2019 che ammontava a 1.868 €/m². Negli ultimi sei mesi i prezzi sono rimasti invariati, con un sensibile calo negli ultimi tre mesi. Ad oggi il prezzo medio degli appartamenti è del 48% superiore rispetto alla quotazione media regionale.
Le zone di Murattiano e Poggiofranco sono zone molto ambite per l’acquisto e anche le più costose. Vediamo ora quali sono le zone più lussuose di Bari ed i costi relativi.
Le zone più costose di Bari
Una gran parte del mercato immobiliare della città è rappresentata dagli immobili prestigiosi, che continuano ad essere ricercati sempre di più. Quello delle case di lusso è un settore di nicchia, nonostante ci siano stati dei cali in seguito alla pandemia.
Alcuni appartamenti di lusso si trovano in piazza Massari. In via Sparano invece è in vendita un appartamento su due livelli di 130 metri quadrati al prezzo di 850mila euro. Ad acquistare questo genere di immobili sono per lo più famiglie che cercano degli immobili di ampia metratura e che hanno una disponibilità di denaro alta. Vediamo ora un elenco delle zone migliori di Bari dove acquistare casa ed i rispettivi costi al metro quadro.
Costi al metro quadro delle zone di Bari
Ci sono alcuni quartieri che hanno costi più elevati rispetto ad altri come ad esempio:
- Zona Murat: 2.156,67 euro al metro quadro
- Zona San Girolamo: 2.000,67 euro al metro quadro
- Quartiere Marconi: 2.128,56 euro al metro quadro
- Zona Borgo Antico: 2.133 euro al metro quadro
- Zona Madonnella: 2.133 euro al metro quadro
- Zona Fesca: 1.937 euro al metro quadro
- Picone, Carrassi, San Pasquale, Mungivacca: 1.870 euro al metro quadro
- Japigia, San Giorgio e Torre a Mare: 1.859 euro al metro quadro
- Palese, Santo Spirito: 1.736 euro al metro quadro
Cerca tra gli appartamenti in vendita a Bari su Immobiliovunque, troverai la casa giusta per te in poco tempo.