rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Carburante: non si ferma l’aumento del costo Indagine Aforisma

Screenshot 20220227 064659

Di seguito un comunicato diffuso da Aforisma:

Non si ferma la corsa del costo del carburante e il conflitto ucraino fa presagire ulteriori rincari nei prossimi giorni.

Il rialzo dei prezzi dei carburanti non rallenta, anzi prosegue a ritmo elevato, con la benzina e il gasolio verso livelli mai visti prima. Per trovare prezzi alla pompa così elevati occorre tornare al marzo del 2013 quando la benzina superò i 1,800 euro al litro. È quanto emerge dal nuovo studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma, diretto da Davide Stasi.

Il prezzo del petrolio staziona attorno ai cento dollari al barile e presto porterà ad un nuovo aumento dei carburanti. Lo scenario peggiore porterebbe ad una situazione di austerity, come quella già vissuta negli anni Settanta.

“Ci sono gli effetti indiretti che già iniziano a farsi sentire sulle tasche degli italiani – spiega Stasi – dall’aumento dei prezzi al dettaglio per una moltitudine di prodotti ai pesanti rincari delle tariffe di luce e gas; anche l’industria va incontro a maggiori costi di produzione che vengono inevitabilmente scaricati sui consumatori. In Italia infatti oltre l’80 per cento della merce trasportata viaggia su gomma e i costi di trasporto incidono sui prezzi finali praticati ai consumatori al supermercato”.

In particolare, riguardo alla benzina, dal prezzo medio di 1,0827 euro dell’anno 2000 si è arrivati al prezzo di 1,8499 rilevato il 21 febbraio scorso. Gli incrementi delle ultime settimane sono stati i più repentini, tanto da aver già superato quelli in sequenza registrati l’anno scorso.

Riguardo al gasolio, da 0,8925 euro si è arrivati ora a 1,7224 e per il Gpl da 0,5423 a 0,8168 euro.

“Era il 7 dicembre 2011 – ricorda Stasi – quando il Governo Monti faceva schizzare in alto le accise: in un solo giorno, di 10 centesimi al litro per la benzina e di 14 per il gasolio. Non solo in quegli anni, ma la gran parte degli aumenti è da attribuirsi alle maggiori imposte. In Italia, il prezzo dei carburanti è costituito dal prezzo industriale e da una componente fiscale, su cui pesano l’accisa e l’Iva. L’accisa è un’imposta fissa che grava sulla quantità dei beni prodotti, al netto delle addizionali regionali. Nella storia d’Italia, il suo ammontare è variato una quindicina di volte allo scopo di fronteggiare finanziariamente diverse emergenze provocate da eventi naturali e non. Un’altra componente che incide sul prezzo dei carburanti è l’Iva. L’iva è un’imposta pari al 22 per cento che colpisce il valore dei prodotti soggetti ad accisa e che grava sulla stessa. Il margine lordo è la differenza tra il prezzo di vendita al netto delle tasse e il costo della materia prima e serve a remunerare tutti i restanti passaggi della filiera e degli altri oneri, tasse locali, tasse portuali, eccetera. Solo su questa voce, pari al 10 per cento del prezzo circa, l’operatore può modificare il prezzo alla pompa”.

L’Ufficio stampa

 

benzina

data

prezzo

Iva

accisa

netto

variazione di prezzo

2000

1,0827

0,1805

0,5216

0,3806

2001

1,0517

0,1753

0,5238

0,3527

-0,0310

2002

1,0462

0,1744

0,5418

0,3300

-0,0055

2003

1,0575

0,1763

0,5418

0,3394

0,0112

2004

1,1254

0,1876

0,5585

0,3794

0,0679

2005

1,2207

0,2034

0,5632

0,4540

0,0952

2006

1,2856

0,2143

0,5640

0,5073

0,0649

2007

1,2992

0,2165

0,5640

0,5186

0,0136

2008

1,3809

0,2302

0,5623

0,5885

0,0818

2009

1,2338

0,2056

0,5640

0,4641

-0,1472

2010

1,3644

0,2274

0,5640

0,5730

0,1306

2011

1,5563

0,2625

0,5975

0,6963

0,1920

2012

1,7866

0,3101

0,7170

0,7595

0,2303

2013

1,7486

0,3064

0,7284

0,7139

-0,0380

2014

1,7127

0,3088

0,7304

0,6734

-0,0360

2015

1,5348

0,2768

0,7284

0,5297

-0,1778

2016

1,4440

0,2604

0,7284

0,4552

-0,0908

2017

1,5288

0,2757

0,7284

0,5247

0,0848

2018

1,5994

0,2884

0,7284

0,5826

0,0706

2019

1,5743

0,2839

0,7284

0,5620

-0,0251

2020

1,4311

0,2581

0,7284

0,4446

-0,1432

2021

1,6257

0,2932

0,7284

0,6041

0,1946

21/02/2022

1,8499

0,3336

0,7284

0,7879

0,2243

Prezzi settimanali, dal 1° gennaio 2022

03/01/2022

1,7231

0,3107

0,7284

0,6839

10/01/2022

1,7334

0,3126

0,7284

0,6924

0,0103

17/01/2022

1,7543

0,3164

0,7284

0,7096

0,0209

24/01/2022

1,7786

0,3207

0,7284

0,7295

0,0243

31/01/2022

1,7967

0,3240

0,7284

0,7443

0,0181

07/02/2022

1,8193

0,3281

0,7284

0,7629

0,0226

14/02/2022

1,8353

0,3310

0,7284

0,7759

0,0159

21/02/2022

1,8499

0,3336

0,7284

0,7879

0,0147

fonte: Osservatorio Economico AFORISMA su dati Ministero Transizione Ecologica

 

gasolio auto / diesel

data

prezzo

Iva

accisa

netto

variazione di prezzo

2000

0,8925

0,1488

0,3831

0,3607

2001

0,8682

0,1447

0,3851

0,3384

-0,0243

2002

0,8557

0,1426

0,4032

0,3099

-0,0124

2003

0,8769

0,1462

0,4032

0,3275

0,0212

2004

0,9403

0,1567

0,4032

0,3804

0,0634

2005

1,1098

0,1850

0,4116

0,5132

0,1696

2006

1,1642

0,1940

0,4137

0,5564

0,0544

2007

1,1637

0,1940

0,4201

0,5497

-0,0004

2008

1,3443

0,2241

0,4213

0,6989

0,1806

2009

1,0810

0,1802

0,4230

0,4778

-0,2633

2010

1,2159

0,2026

0,4230

0,5902

0,1349

2011

1,4497

0,2446

0,4586

0,7465

0,2338

2012

1,7056

0,2960

0,6060

0,8035

0,2559

2013

1,6579

0,2906

0,6174

0,7500

-0,0476

2014

1,6100

0,2903

0,6194

0,7002

-0,0480

2015

1,4053

0,2534

0,6174

0,5345

-0,2046

2016

1,2821

0,2312

0,6174

0,4335

-0,1232

2017

1,3844

0,2497

0,6174

0,5174

0,1023

2018

1,4883

0,2684

0,6174

0,6025

0,1039

2019

1,4795

0,2668

0,6174

0,5953

-0,0088

2020

1,3167

0,2374

0,6174

0,4619

-0,1628

2021

1,4870

0,2682

0,6174

0,6015

0,1703

21/02/2022

1,7224

0,3106

0,6174

0,7944

0,2353

Prezzi settimanali, dal 1° gennaio 2022

03/01/2022

1,5879

0,2864

0,6174

0,6842

10/01/2022

1,5980

0,2882

0,6174

0,6924

0,0101

17/01/2022

1,6202

0,2922

0,6174

0,7107

0,0222

24/01/2022

1,6471

0,2970

0,6174

0,7327

0,0269

31/01/2022

1,6673

0,3007

0,6174

0,7492

0,0201

07/02/2022

1,6906

0,3049

0,6174

0,7683

0,0233

14/02/2022

1,7082

0,3080

0,6174

0,7828

0,0176

21/02/2022

1,7224

0,3106

0,6174

0,7944

0,0142

fonte: Osservatorio Economico AFORISMA su dati Ministero Transizione Ecologica

 

Gpl

data

prezzo

Iva

accisa

netto

variazione di prezzo

2000

0,5423

0,0904

0,1456

0,3063

2001

0,5406

0,0901

0,1466

0,3039

-0,0016

2002

0,5193

0,0866

0,1566

0,2761

-0,0214

2003

0,5408

0,0901

0,1566

0,2940

0,0215

2004

0,5392

0,0899

0,1566

0,2927

-0,0015

2005

0,5700

0,0950

0,1566

0,3183

0,0307

2006

0,6474

0,1079

0,1493

0,3902

0,0775

2007

0,6260

0,1043

0,1253

0,3964

-0,0214

2008

0,6806

0,1134

0,1244

0,4428

0,0546

2009

0,5626

0,0938

0,1253

0,3435

-0,1181

2010

0,6612

0,1102

0,1253

0,4257

0,0986

2011

0,7544

0,1272

0,1269

0,5003

0,0932

2012

0,8231

0,1429

0,1473

0,5330

0,0688

2013

0,8055

0,1412

0,1473

0,5170

-0,0176

2014

0,7696

0,1388

0,1473

0,4835

-0,0359

2015

0,6132

0,1106

0,1473

0,3554

-0,1563

2016

0,5639

0,1017

0,1473

0,3149

-0,0494

2017

0,6340

0,1143

0,1473

0,3724

0,0701

2018

0,6735

0,1215

0,1473

0,4048

0,0396

2019

0,6322

0,1140

0,1473

0,3710

-0,0413

2020

0,6055

0,1092

0,1473

0,3490

-0,0268

2021

0,7066

0,1274

0,1473

0,4319

0,1012

21/02/2022

0,8168

0,1473

0,1473

0,5223

0,1102

Prezzi settimanali, dal 1° gennaio 2022

03/01/2022

0,8183

0,1476

0,1473

0,5235

10/01/2022

0,8190

0,1477

0,1473

0,5241

0,0007

17/01/2022

0,8171

0,1474

0,1473

0,5225

-0,0019

24/01/2022

0,8167

0,1473

0,1473

0,5222

-0,0004

31/01/2022

0,8174

0,1474

0,1473

0,5227

0,0006

07/02/2022

0,8177

0,1475

0,1473

0,5230

0,0003

14/02/2022

0,8165

0,1472

0,1473

0,5220

-0,0012

21/02/2022

0,8168

0,1473

0,1473

0,5223

0,0003

fonte: Osservatorio Economico AFORISMA su dati Ministero Transizione Ecologica


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *