rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Quando e come cambiare l’olio motore E il filtro dell'olio

Screenshot 20211126 152909

Quando e come cambiare l’olio motore e il filtro dell’olio.

L’olio motore

L’olio motore assolve al compito di lubrificare le varie parti del motore, assicurando in questo modo una maggiore durata ed una migliore prestazione dell’automobile. Per questa motivo tutti gli  automobilisti ben conoscono l’importanza di un  controllo regolare e di una sostituzione a tempo debito di questo liquido.

L’olio motore è costituito da una base minerale o sintetica, alla quale si aggiungono degli additivi  fino ad una percentuale massima del 30%. Questi ostacolano la formazione di residui vari e di schiuma, contribuiscono alla diminuzione della forza d’attrito ed ostacolano l’ossidazione.

Queste sono le tre categorie più importanti di olio motore, ciascuna delle quali stabilite sulla base di criteri di laboratorio.

1) SAE. Questo criterio è in connessione col grado di viscosità dell’olio a seconda della temperatura.  Come viscosità si definisce la resistenza di un fluido in scorrimento, quale conferita dalla forza di coesione delle molecole. Un’alta viscosità implicherà che un olio si sposti più lentamente. In virtù  di questo parametro gli oli vengono distinti in: oli invernali, estivi e per tutte le stagioni.

2) API. Secondo la categorizzazione proposta dall’ “American Petroleum Institute”, gli oli si distinguono nei gruppi seguenti: S – per i veicoli a benzina, C e F per i veicoli a diesel. In base alle peculiarità dei vari motori, usando le lettere dell’alfabeto, si procede poi ad ulteriori differenziazioni.

3) ACEA. L’ “European Automobile Manufactures Association” suddivide a sua volta gli oli  in tre categorie in virtù del loro funzionamento.

a) A/B. Per i motori diesel e a benzina.

b) C. Per motori con catalizzatore o filtri particolari.

c) E. Per i veicoli cargo o veicoli speciali con motore a diesel.

L’olio motore si deve cambiare almeno una volta all’anno o dopo i 15.000 km di percorrenza, ai fini di evitare problemi collegati al suo invecchiamento o alla presenza di impurità.

 

Cambio dell’olio

Il cambio dell’olio può essere fatto effettuare in officina oppure, se si ha un po’ di esperienza, anche nel garage di casa. Se si opta per la seconda possibilità, questi sono in generale i passi da seguire:

•  Riscaldare l’auto per far fluidificare l’olio. Dopodiché spegnere il motore.

•  Parcheggiare l’automobile presso un rialzo o sollevarla con un cric.

•  Attendere che l’olio si raffreddi.

•  Individuare il tappo dell’olio e svitarlo. Fare la stessa operazione con tappo di scarico della coppa.

•  Porre un adatto contenitore sotto il tappo della coppa e lasciar scorrere l’olio per alcuni minuti.

•  Utilizzando un imbuto, procedere con il trabocco dell’olio, il cui livello andrà costantemente controllato tramite un’asticella.

•  Accendere il propulsore per una decina di minuti e poi spegnerlo. Dopodiché controllare il livello d’olio con la suddetta asticella. Se necessario, aggiungere altro olio sino a quando non si raggiunga il livello adeguato. Facendo questo, assicurarsi che non avvengano perdite del liquido nell’esterno.

Come si vede, quest’operazione, pur richiedendo concentrazione ed attenzione, è del tutto fattibile.

Il vecchio olio, in gergo chiamato olio esausto, non deve essere mai disperso nell’ambiente, ma va raccolto in un apposito contenitore e portato in una stazione di servizio o in punto di raccolta.

 

Il filtro dell’olio

Dal momento che l’olio non ha solo la funzione di lubrificare e raffreddare il motore, ma anche quella di ripulirlo di tutte quelle impurità che possono formarsi quando le sue parti meccaniche (pistoni, bielle, cuscinetti ecc.) sono in funzione, si capisce l’utilità del filtro dell’olio, ideato ai fini di evitare che queste sostanze entrino o restino in circolo. Ogni auto è dotata di un filtro dell’olio. Sulla base del metodo di filtraggio i filtri dell’olio su suddividono in: meccanici, gravitazionali, centrifughi e magnetici. In base alla struttura, i filtri si distinguono poi in: smontabili e non smontabili.

Nella maggior parte delle auto si trova installato il modello di tipo meccanico di forma cilindrica, il quale a sua volta si differenzia in modello ad immersione e modello avvitabile. A prescindere dalla tipologia, ogni filtro dell’olio è composto da una membrana filtrante, in grado di trattenere eventuali residui trasportati dall’olio.

Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, in genere si consiglia di sostituire il filtro ogni qual volta si cambia l’olio. In generale è raccomandabile sostituire questo componente ogni 10.000-15.000 km di percorrenza.

La sostituzione del filtro dell’olio dovrebbe avvenire in un’officina, in quanto un montaggio scorretto potrebbe provocare dei danni permanenti alla vettura. Teoricamente è, tuttavia, possibile fare la sostituzione da soli. Questi sono in generale i passi da seguire, se si desidera fare la sostituzione a casa:

•  Avviare l’auto per 5-10 minuti, in quanto il cambio va effettuato ad olio caldo.

•  Individuare la posizione del filtro dell’olio e del bocchettone, sulla base delle informazioni contenute nel manuale dell’auto, e poi rimuoverli.

•  Sollevare con un cric l’auto ed individuare il tappo di scarico.

•  Aprire il tappo di scarico e far uscire l’olio, che andrà raccolto in una bacinella.

•  Coprire il vecchio filtro dell’olio con della plastica e rimuoverlo.

•  Prima di inserire il nuovo filtro, sarà necessario lubrificarlo un po’ con dell’olio nel giunto.

•  Inserire il nuovo filtro con le mani, evitando di usare qualsiasi attrezzo la cui pressione potrebbe danneggiare il componente.

•  Sostituire il tappo di scarico con uno nuovo è sempre raccomandabile.

•  Per compensare la quantità di olio raccolta, aprire nel cofano il tappo del serbatoio e fare un boccheggio. Dopodiché verificare con l’apposita asticella che il livello dell’olio di appropriato.

Fonti:

Informazioni sul filtro dell’olio con auto-doc.it

Informazioni sull’olio motore con automobile.it

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *