Francesca Ruggieri, legale di una delle imputate, fornisce il materiale che le abbiamo richiesto. Ovvero, il carteggio riguardante i capi di imputazione. Dopo l’assoluzione dei 34, leggere i capi di imputazione è un elemento essenziale per porsi il dubbio sulle prospettive di questo procedimento. Dunque, il tribunale di Taranto ha assolto i 34 funzionari Asl che erano stati accusati, sostanzialmente, di avere orchestrato, dai diversi ruoli che ricoprivano, un giro di soldi intascati per progetti obiettivo mai realizzati. Durato anni, questo processo, è venuto fuori alla fine che i 34 non hanno commesso il reato. Cioè, hanno realizzato i progetti e intascato, legittimamente, i soldi. Quanto costerà alla collettività questo procedimento? Sono 34 persone, dunque 34 parcelle di avvocati, poi tutto il tempo trascorso per la procedura fino alla sentenza dei giorni scorsi. Molte centinaia di migliaia di euro, insomma. Sperando di non arrivare, o superare, il milione. Due le prospettive ora: o una nuova iniziativa dell’accusa (ma con sentenze di assoluzione è ardua) oppure, appunto, il conto da parte dei 34 e di chi li ha rappresentati nel procedimento. Conto che sarà pagato dalla collettività.