Fabrizio Miccoli lascia il Lecce. Calciatore-simbolo dei giallorossi, negli ultimi periodi non è riuscito però a essere decisivo per le sorti della squadra salentina. Saluta la legapro italiana e va a giocare nella serie A di Malta. Non è escluso che lo segua l’attaccante Moscardelli. Intanto la società guidata da Sticchi Damiani è alle prese con la decisione sul nuovo allenatore: Devis Mangia, ex Palermo, nazionale under 21 e Bari, è sempre stato considerato in pole position ma nelle ultime ore, da indiscrezioni, è addirittura considerato a un passo l’ingaggio di Domenico Toscano, al suo attivo i successi con Ternana e Novara. Da Lecce a Bari: annunciato, dai biancorossi, l’ingaggio del greco Gentsoglou, uno del Bari è stato fra i protagonisti della trasferta in Repubblica Ceca con la nazionale under 21. Bel successo ieri sera con l’Inghilterra, 3-1 ma non è bastato, a Sabelli (il difensore del Bari) e agli altri azzurrini per evitare l’eliminazione, anche perché c’è un discusso 1-1 fra Svezia e Portogallo ad avere qualificato quelle due nazionali a scapito dell’Italia. I timori di un “biscotto” sono forti. Ancora calcio pugliese: calcio e politica, in questo caso. Non si risolve la questione-convenzione per l’uso dello stadio, a Martina Franca. Di seguito una nota diffusa dall’As Martina Franca calcio 1947:
Il titolo sportivo dell’As Martina Franca 1947 è stato idealmente consegnato al primo cittadino e, di fatto, messo a disposizione presso lo studio notarile Valente di Martina Franca. Il DG dell’As Martina Franca 1947, Nino Petrosino, ci tiene a fare il punto della situazione a pochi giorni dalla data di iscrizione della prossima stagione di Lega Pro unica. “Il primo cittadino Franco Ancona – dichiara il Dg – non ha ancora avviato le consultazioni per capire se ci siano le condizioni per salvare la Lega Pro unica del Martina. Le ore sono contate e nessuno fino a questo momento è andato dal notaio Valente per avere informazioni sull’As Martina Franca 1947 o aprirsi a nuove forze imprenditoriali per cercare di dare continuità al calcio professionistico di Martina Franca. Ciò conferma una mancanza di attenzione di questa Amministrazione nei confronti del calcio e dell’intera città. Non sappiamo ancora come si risolverà e se si risolverà la questione riguardante la convenzione dello stadio Tursi, ma di certo – conclude Petrosino – il menefreghismo dimostrato rispetto al nostro disimpegno, non ci fa ben sperare”.