Di seguito il programma giornata della memoria 2016 ” Ponti di Comunità e Attraversamenti di civiltà”:
Voci nel vento. Per non dimenticare – mostra di pittura di Massimo Marangio
a cura di “La Pietra”- Arte contemporanea- Inaugurazione sabato 23 gennaio ore 18,00
Lunedì 25 gennaio ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Consiliare
La shoah spiegata ai ragazzi con Francesca R. Recchia Luciani e Fiorenza Loiacono, a cura dell’I.C. ” Chiarelli”
Mercoledì 27 gennaio ore 16.30 -Teatro Verdi
Ponti di comunità e Attraversamenti di Civiltà , a cura degli I.C. d’Aosta, Chiarelli, Giovanni XXIII, Grassi e Marconi dell’Assessorato alle Attività Culturali
Mercoledì27 gennaio ore 19,30 – Fondazione Paolo Grassi
Musica per non dimenticare. La Musica ai tempi della Shoah
Giovedì 28 gennaio ore 11.30 – Liceo Classico T.Livio – Aula Magna
Concerto- Conferenza sulla Entartete Musik
Giovedì 4 febbraio ore 19.00 -Fondazione Paolo Grassi
Concerto“Mirazh” di Giovanna Carone e Mirko Signorile, a cura del Presidio del Libro
Mercoledì 17 febbraio Liceo Tito Livio ore 10.00 – Aula magna
Incontro con Anna Foa per la presentazione di “Portico d’Ottavia 13” e “Andar per ghetti e giudecche” a cura del Presidio del Libro
Sabato 20 febbraio ore 10.30 Auditorium V.Cappelli/ Incontro con gli istituti superiori
Antonia Arslan racconta il genocidio armeno, Il rumore delle perle di legno e Pro Armenia, voci ebraiche sul genocidio armeno, a cura del Presidio del Libro
“La comunità di Martina rafforza la Memoria con otto iniziative prodotte dalle Scuole, dalla Fondazione Grassi, dal Presidio del Libro. Partendo dai traumi storici del Novecento, siamo impegnati a costruire ponti di fraternità e di dialogo tra civiltà differenti”, sostiene l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi