Scrive il dirigente del settore Lavori pubblici del Comune di Martina Franca:
Il ponte in Via Guglielmi nel 2020 è stato sottoposto ad una accurata analisi dello
stato di degrado da parte dei progettisti incaricati della redazione del progetto denominato
“LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CON ALLARGAMENTO Dei PERCORSI PEDONALI DEL CAVALCAFERROVIA IN MARTINA FRANCA”,
costituito da due lotti funzionali, il primo riguardante il rifacimento dei giunti e, il secondo, relativo alla manutenzione straordinaria con allargamento dei marciapiedi. Da tale analisi è emerso che allo stato attuale il cavalcaferrovia presenta uno stato di conservazione
buono, caratterizzato però dalla presenza di alcuni fenomeni di ammaloramento delle
strutture in calcestruzzo (quali micro fessurazione, espulsione del copri ferro, ossidazione delle armature) dovuti soprattutto all’aggressione dell’umidità che caratterizza l’ambiente circostante. Pertanto al fine di provvedere alla risoluzione delle problematiche sopra
esposte ed alla salvaguardia del manufatto, il suddetto progetto prevede nell’ambito del
secondo lotto un intervento specifico di risanamento / restauro conservativo delle strutture in calcestruzzo e delle carpenterie metalliche su tutte le superfici in calcestruzzo delle pile, delle spalle e degli impalcati. Tale intervento è già stato inserito nel programma OO.PP. e
si prevede l’esecuzione nel corso del 2022.
Nelle scorse settimane sono stati eseguiti i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e l’installazione di nuovi giunti di dilatazione lungo l’intero tratto stradale (interventi previsti nel 1 lotto) che hanno consentito di eliminare le criticità
principali legate alla percolazione delle acque meteoriche all’interno degli impalcati a causa delle perdite del sistema di raccolta ed a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici (le infiltrazioni dovute alle zone fessurate sulla pavimentazione in
corrispondenza dei giunti hanno infatti in parte contributo all’ammaloramento dei
manufatti strutturali) e garantire la sicurezza viabile dell’utenza.
Nelle prossime settimane si procederà quindi a completare gli interventi
programmati di manutenzione straordinaria con l’esecuzione di una serie di
risanamenti conservativi delle strutture (ripristino con malta tixotropica e trattamento protettivo delle armature metalliche) in corrispondenza delle suddette zone interessate da fenomeni di ammaloramento.