rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto: call center, “governo colpevolmente in ritardo” Il responsabile del sindacato Slc-Cgil: bene l'europarlamentare Elena Gentile con l'interrogazione sugli appalti. Il governo ci porta indietro di anni

manifestazione nazionale call center
Di seguito un comunicato diffuso da Andrea Lumino, responsabile del sindacato Slc-Cgil di Taranto:

La SLC CGIL di Taranto saluta positivamente l'iniziativa della parlamentare europea Elena Gentile,che qualche giorno fa ha presentato interrogazione alla Commissione Europea chiedendo di intervenire sull'Italia vista la mancata applicazione 23/2001 sul rispetto delle regole sull'assegnazione degli appalti e tutela dei lavoratori in caso di cambio di appalto.
Era un impegno che la parlamentare aveva preso in occasione della nostra iniziativa del 6 Settembre a Taranto e che salutiamo in maniera positiva,anche a causa della latitanza e negligenza con cui il Governo italiano sta affrontando tutta la questione della regolamentazione del settore.
È un Governo che nel giro di poche settimane,senza confrontarsi con le parti sociali, decide di smantellare lo Statuto dei Lavoratori,autorizzando licenziamenti liberi ed avviando controlli a distanza e demansionamenti senza rispettare i lavoratori,ma che non riesce,sotto ricatto dei grandi committenti,a chiudere un tavolo ministeriale stabilendo che gli appalti si assegnano sulla base del costo del lavoro contrattuale e non al massimo ribasso,nonostante siano passati diversi mesi dall'apertura della trattativa avviata a fatica dal Sottosegretario Bellanova.
È davvero difficile comprendere come le buone intenzioni iniziali si siano sciolte difronte al ricatto dei committenti:nel frattempo che queste scelte vengono rinviate,altre aziende continuano a chiudere(ACCENTURE a Palermo o E CARE a Milano),giovani licenziati ed il settore si precarizza sempre più.
Per questo è necessario che l'Europa supplisca alla negligenza del Governo nazionale che,anziché cambiare verso,ci sta portando indietro di anni,alla fase prima delle stabilizzazioni: è vergognoso che una direttiva comunitaria,dove si garantiscono regole per le aziende e tutele per i lavoratori,venga applicata in tutta Europa e volutamente non in Italia. Ci chiediamo se non ci siano i presupposti anche per aprire una procedura di infrazione.
Per questo sosterremo questa iniziativa in Europa,daremo forza a chi nel Governo ritiene che così questo settore non può morire,sosterremo lo sciopero nazionale nei call center per il prossimo 21 Novembre e,sempre più convintamente,andremo a Roma il 25 Ottobre con la CGIL: a questo massacro noi non ci stiamo.
Le adesioni per Roma sono tantissime:è il segno che questa politica viene sempre meno capita dai cittadini e dai lavoratori.

eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *