rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Strumentazione FGAS L'importanza della calibrazione

I gas fluorurati a effetto serra, noti anche come FGAS, possono essere molto dannosi per l’ambiente. Per questo nel corso degli anni sono state emesse diverse normative che servono a regolare nel migliore dei modi la loro gestione. Ci sono molte imprese che operano con macchinari che contengono al loro interno questi gas, e che proprio per questo motivo hanno dovuto formare i loro dipendenti in maniera adeguata. Bisogna fare molta attenzione con queste apparecchiature, non solo durante la fase di installazione, ma in ogni fase della loro “vita”, compresi gli interventi di manutenzione e il definitivo smaltimento del macchinario. Per la certificazione ci si può affidare a imprese come Cefosmet (potete saperne di più cliccando sul sito www.cefosmet.com).

La certificazione del personale non è l’unico aspetto da tenere in considerazione. Se si lavora con questi gas è ugualmente fondamentale la calibrazione della strumentazione FGAS. Una corretta calibrazione è un requisito inderogabile sia per lavorare in conformità con le norme, sia per garantire la massima sicurezza ambientale.

A cosa serve la calibrazione

A cosa serve esattamente la calibrazione? Per gestire i gas fluorurati si usano strumenti molto particolari, come ad esempio i manometri digitali o i cercafughe elettronici. Queste attrezzature devono essere molto precise, in modo tale da segnalare anche la più piccola anomalia. Al contrario, se questi strumenti non sono ben calibrati, si potrebbe andare incontro a diversi rischi.

Il primo pericolo è quello di avere un impatto dannoso sull’ambiente. Se una perdita di gas non viene rilevata esso finisce per disperdersi nell’atmosfera, inquinandola. Oltre a ciò va ricordato che in caso di controlli da parte delle autorità competenti si potrebbe andare incontro a sanzioni. In più sanzioni di questo genere possono rovinare la propria reputazione con i clienti, che potrebbero in futuro avere meno fiducia nella professionalità della propria azienda.

Non va dimenticato che il Regolamento (UE) 517/2014, a cui hanno fatto seguito degli appositi decreti italiani, impone l’uso di attrezzature che siano precise e affidabili.

Come si calibrano gli strumenti

Come si effettua la calibrazione strumentazione FGAS? Molto dipende dal tipo di attrezzatura che si prende in esame. Ogni strumento ha le proprie caratteristiche peculiari. Di solito ciò che si fa è confrontare lo strumento con un campione di riferimento che sia certificato. In questo modo si può verificare se ci sono delle differenze, ed eventualmente agire per allineare la propria attrezzatura con gli standard previsti dalla legge.

La calibrazione non è un controllo da effettuare una tantum, ma deve essere ripetuto nel corso del tempo. In questo modo si può evitare di lavorare con uno strumento che non sia affidabile e che non sia a norma.

Non dimenticate che questi controlli devono essere eseguiti da personale autorizzato.

Quando calibrare la strumentazione

Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente non c’è una regola generale per quanto riguarda la calibrazione degli strumenti, e questo vale anche per la frequenza di questi controlli. Ogni strumento richiede specifiche attenzioni.

Possiamo comunque dire che la calibrazione dovrebbe essere effettuata a cadenza annuale, in modo tale da non far passare troppo tempo. In più se ci sono danni o anomalie è buona norma effettuare di nuovo la calibrazione.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *