Di Francesco Cava:
Pubblicata la nuova edizione de “I numeri del cancro 2022”, volume con scadenza annuale che pone l’attenzione non solo sui numeri della malattia oncologica nel nostro paese ma, con il fine di indurre ad uno stile di vita sano e adeguato per la prevenzione di questa ed altre patologie, pone in rilievo comportamenti dei cittadini poco aderenti ad uno stile di vita sano.
Facendo riferimento ai rischi di insorgenza della malattia dovuta ai cattivi comportamenti negli ultimi 15 anni, il volume riporta un miglioramento nella casistica tumorale solo nei riguardi della malattia dovuta al fumo di sigaretta, che continua la sua lenta riduzione da oltre un trentennio, con una migliore positività del dato nell’uomo rispetto alla donna.
Invece non si registrano miglioramenti comportamentali, con conseguente maggiore rischio della malattia, nei confronti del consumo di alcol, della sedentarietà, dell’eccesso di peso, oltre che ad altri fattori. Considerando che il 40% dei casi e il 50% delle morti oncologiche possono essere evitati intervenendo sui fattori di rischio prevenibili, qui di seguito sono riportate le 12 principali modalità per ridurre il rischio di sviluppare un tumore riportate nel Codice Europeo contro il Cancro, redatte a cura della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), della IARC (Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro) e della Commissione Europea:
- 1. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.
- Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.
- Attivati per mantenere un peso sano.
- Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.
- Segui una dieta sana:
- Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura.
- Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate.
- Evita le carni conservate; limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale.
- Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo. Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici.
- Evita un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti.
- Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per
proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni noti.
- Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.**
- Per le donne:
- L’allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino.
- La terapia ormonale sostitutiva (TOS) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l’uso della
TOS.
- Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro:
- l’epatite B (per i neonati)
- il papillomavirus umano (HPV).
- Partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro:
- dell’intestino (uomini e donne)
- del seno (donne)
- del collo dell’utero (donne).
**Il Radon è un gas radioattivo naturale incolore, insapore, inodore, estremamente volatile.
Si forma dal decadimento naturale dell’uranio ed è presente in natura, in quantità variabili, in quasi tutte le rocce, terreni e nelle acque. Non ci accorgiamo della sua presenza, per questo è pericoloso. E’ la sorgente più importante di radiazioni negli edifici, dove può rimanervi imprigionato a causa di porte e infissi a tenuta stagna. L’O.M.S. ha classificato il Radon la seconda causa di tumore polmonare, dopo il fumo.
Come si elimina
Una volta accertata nell’abitazione la presenza del Radon, la sua pericolosità può essere diminuita con una serie di azioni di rimedio. Il metodo più efficace e immediato per liberarsi del gas è aerare correttamente gli ambienti: le finestre devono essere aperte almeno tre volte al giorno per dieci minuti.