rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio


Alla fiera di Essen va solo un allevatore di cavalli murgesi: contributo del Gal. E il tedesco chiede dell’associazione Monta la polemica in seno all'organizzazione degli allevatori

protesta tedesco

protesta tedescoLa fiera di Essen, una delle più prestigiose al mondo (se non la principale) ha visto la partecipazione di un allevatore di cavalli murgesi. Uno solo. Nelle scorse settimane, in vista della trasferta in Germania, che era organizzata anche con il sostegno del gruppo di azione locale (Gal) c’è stato sicuramente un difetto di comunicazione fra il Gal e l’associazione allevatori. Manifestazioni del genere, se devono essere partecipate, è del resto bene che lo siano da parte di organizzazioni, ovvero le rappresentanze di tutti gli allevatori. E che siano le organizzazioni a fare da riferimento per gli allevatori. Non è stato così. Difetto organizzativo, diciamo. Senonché, a quell’allevatore è stato consegnato almeno del materiale divulgativo dell’associazione. Nello stand, zero riferimenti all’organizzazione degli allevatori associati, almeno a giudicare da quelle immagini. Anche il tedesco se n’è accorto, con il tweet che ha inviato. E c’è anche il tweet del veneto, in aggiunta a vari altri messaggi e foto: tutti a chiedere, perché stavolta un singolo e non un’associazione. Un caso che fra gli allevatori andrà dibattuto certamente e anche in riferimento ai rapporti fra gli allevatori e il gruppo di azione locale, visto che (uno a parte) per gli allevatori di murgesi e asini di Martina Franca, questa è stata un’occasione persa. E i malumori crescono. Di ora in ora.

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

2 Comments

  1. Spesso le fiere sono l’occasione per questo tipo di consorzi per spendere i soldi (tanti) lontano da occhi indiscreti…
    Una piccola vacanza per pochi scelti… per fortuna c’è la rete e i tedeschi attenti.
    Presidente del Gal: vergogna!

    1. Grazie per il suo intervento. Attendiamo comunque di capire, prima, cosa sia successo perché fra gli allevatori il clima non è sereno. Qualcosa è accaduto, per responsabilità di chi è ora l’elemento da appurare. Non c’è solo il tedesco, peraltro, ad essersi lamentaro: anche lo svedese, il veneto, il sidicliano e l’elenco è ancora lungo. (agostino quero)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *