Cioccolata Venchi: una storia centenaria
La storia di Venchi ha inizio nel lontano 1878, con un giovane ragazzo di nome Silviano Venchi. Figlio di una famiglia umile di contadini, nel 1863, a soli 14 anni, arriva a Torino ed impara l’arte del confetturiere. Grazie alla sua enorme passione e ai suoi risparmi inizia a fare i primi esperimenti, inizialmente nel suo appartamento e in seguito in un piccolo locale in Borgo Vanchiglia, sulla via degli Artisti. Il primo stabilimento effettivo nacque solo nel 1904 e fu possibile anche grazie al contributo di nuovi soci. Il suo prestigio aumentò e questo comportò l’arrivo di ulteriori capitali, con il conseguente ampliamento dello stabilimento. Mentre nel 1907, grazie al contributo del cognato e di Gerardo Gobbi, Venchi realizza il suo sogno: un gioiello dell’industria di cui tutti decantano gli innumerevoli settori di produzione e di diverse varietà dolciarie.
L’azienda oggi ed i prodotti iconici
L’azienda, a più di 140 anni dalla sua nascita, è ben affermata nel panorama dolciario mondiale. Il marchio è infatti presente in più di 70 paesi nel mondo, con oltre 120 negozi, offrendo una varietà di ben 350 ricette di cioccolato e 90 gusti di gelato.
Ma quali sono i prodotti che hanno reso il marchio torinese rinomato nel mondo? Il gianduiotto Venchi è sicuramente uno di questi. Nasce nel 1878 e rappresenta l’espressione più elevata della tradizione dolciaria piemontese, grazie alla presenza del 32% di nocciole del Piemonte IGP al suo interno.
Anche il cremino è uno dei prodotti di punta di Venchi, con la classica forma quadrata e suddiviso in tre stati, può essere gustato sia nella versione originale del 1878, che nelle varianti innovative, come quella al cioccolato extra fondente, al pistacchio o con cacao Venezuela.
Un altro prodotto senz’altro iconico sono le nougatine, che conservano ancora la ricetta originaria dal 1905: un ripieno goloso di nocciole tritate e legate con zucchero caramellato che forma delle palline che poi vengono rivestite di cioccolato fondente.
Non solo cioccolatini
Gli cioccogelaterie Venchi sono facilmente identificabili nelle città in cui sono presenti, non solo per l’elegante insegna che viene esposta nei negozi, ma per i raffinati arredamenti e iconici coni colorati nelle vetrine presenti nelle pareti. All’interno è possibile acquistare sia i classici prodotti come le tavolette di cioccolata o i cioccolatini, ma non solo. È possibile infatti assaporare una deliziosa cioccolata calda oppure un rinfrescante gelato, dal gusto inconfondibile.
Tuttavia per poter acquistare i prodotti Venchi non è necessario recarsi obbligatoriamente presso gli store fisici, ma è possibile acquistarli comodamente da casa, sul sito. Qui è infatti possibile trovare l’intero catalogo, che siate alla ricerca di cioccolatini, di creme spalmabili o tavolette di cioccolato. Se invece, con l’arrivo della bella stagione, avrete voglia di gustare un cremoso gelato, non dovete fare altro che cercare il punto vendita più vicino.
Collezioni esclusive
In particolari periodi dell’anno è possibile trovare collezioni dedicate, come quella di San Valentino o i cioccolatini a tema Halloween. Nel periodo pasquale è possibile acquistare prodotti esclusivi, come le classiche uova di cioccolata, disponibili in vari formati e in vari gusti. Ma non solo, Venchi offre anche prodotti come colombe, ovetti colorati e graziosi animaletti pasquali.
Mentre nel periodo natalizio, la collezione prevede la presenza di prodotti come panettoni, calendari dell’avvento, scatole di cioccolatini ed altri prodotti dedicata all’occasione. Un’infinità di prodotti a base di cioccolata ideale per qualsiasi occasione, da regalare e da regalarci. Venchi, infatti, è la soluzione ideale per tutte quelle occasioni in cui si desidera portare un presente e non si sa su cosa puntare, il cioccolato in queste circostante è sempre l’idea vincente. Inoltre, all’elevata qualità del cioccolato si affiancano anche esclusive e raffinate confezioni, così da impreziosirlo ulteriormente.