rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Viaggiare non ha età Vantaggi e tendenze del turismo

Screenshot 20211218 080610

Viaggiare non ha età: vantaggi e tendenze del turismo della terza età

 

Quando si va in pensione, si chiude un capitolo della propria vita e se ne apre un altro. Una fase votata alla serenità e alla tranquillità, fatta di relax, con la possibilità di iniziare (o di ritornare) a coltivare diversi hobby e passioni.

 

Fra queste passioni ovviamente si trova anche la volontà di viaggiare e di scoprire il mondo che ci circonda, con una discreta tranquillità economica, e con tutto il tempo per farlo. Lo chiamano “turismo della terza età”, ed è un fenomeno che merita di essere approfondito.

 

I 60 anni sono l’età migliore per viaggiare

 

In coppia o in solitaria, poco importa: i 60 anni sono l’età migliore per viaggiare, perché si può contare su una pensione che copre le spalle, e perché si ha una totale libertà in termini di tempo e di impegni. I vantaggi del turismo della terza età sono evidenti, e infatti spingono ogni anno tanti pensionati ad abbracciare i viaggi. Si fa ad esempio riferimento al fatto che muoversi fa bene alla salute, dato che consente di mantenere in attività non solo il fisico ma anche il cervello. In secondo luogo, oramai i figli sono indipendenti, quindi non ci sono più limiti.

 

Fra le altre cose, i pensionati possono beneficiare di alcune tipologie di prestito per coprire le spese dei viaggi, erogate da alcuni istituti bancari presenti sul territorio italiano, come nel caso di Santander, ad esempio, che consente di richiedere il prestito direttamente online. Inoltre, si tratta di ottime opzioni per aumentare il budget a propria disposizione, ad esempio se si desidera partire per una crociera di lusso, o raggiungere mete molto lontane viaggiando con tutti i comfort. Infine, viaggiare a 60 anni permette anche di trovare nuovi amici e persino nuovi partner, se si è single.

 

Trend di viaggio e mete preferite dai senior

 

I senior preferiscono prendersela comoda, tanto che spesso decidono di partire per un viaggio di almeno due settimane. In altri casi si prenotano delle vacanze più lunghe, che possono anche estendersi fino a 2 mesi circa, da vivere in Grecia o in Francia. Quando viene scelta la destinazione, un turista di 60 anni dà sempre la priorità ad aspetti come la cultura e la bellezza dei paesaggi, per via della sua voglia di scoprire nuove realtà.

 

Oltre alle bellezze architettoniche e alle attrazioni museali, i turisti senior cercano anche molta soddisfazione a tavola. Non a caso, le mete scelte spesso vantano delle tradizioni enogastronomiche di primissima fascia. Non bisogna poi dimenticare che non esiste solo l’estero: i turisti senior, infatti, amano l’Italia e non perdono occasione per visitarla. Fra le regioni più amate in assoluto si trova la Toscana, insieme al Trentino e alla Campania. In altri termini, dall’estero alle opzioni italiane, i turisti senior possono contare su diverse soluzioni a propria disposizione.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *