Il panorama lavorativo in Italia sta cambiando rapidamente e il 2023 non fa eccezione. Con l’aumentare della domanda di posti di lavoro, quali sono i mestieri più richiesti? Tra i mestieri più richiesti c’è sicuramente quello dello sviluppatore di software (programmatore): questo ruolo è uno dei più richiesti in Italia ed è in grado di offrire svariati vantaggi. Grazie alla crescente adozione di nuove tecnologie, diventando uno sviluppatore di software l’avere uno stipendio più alto rispetto alla media è praticamente “garantito”.
Fra i lavori più ricercati c’è anche l’editor e l’analista web. Entrambi i mestieri, in forte crescita in Italia, occupano un posto ai vertici della classifica. I professionisti di questi campi possiedono adeguate competenze nelle tecnologie informatiche che li rendono indispensabili per le sempre più numerose realtà online.
Altre figure molto ricercate sono quelle del graphic designer e del sales manager. Il graphic designer è uno specialista nella creazione di progetti visivi; il sales manager è invece un professionista che sa come promuovere i prodotti al fine di generare profitti.
Infine, oggi più che mai, cresce anche l’importanza della figura dei Social Media Manager. Una figura diventata sempre più importante nel mondo digitale e connesso odierno, in quanto rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la percezione del marchio sui social media, fornendo al contempo contenuti di alta qualità, monitorando i trend e gestendo la comunicazione aziendale.
In ultimo ma non meno importante, il ruolo del croupier online sta ricevendo una grande attenzione perché offre la possibilità di lavorare da casa. Un altro aspetto che più attira gli aspiranti di questo mestiere digitale è sicuramente anche quanto guadagna un croupier di casinò online, piattaforme dov’è possibile giocare a carte oppure a giochi slot e tanto altro.
Altri lavori ricercati includono consulenti IT, progettisti di database, sviluppatori cloud, esperti di sicurezza informatica, esperti di reti, specialisti di marketing digitale, consulenti SEO, sviluppatori di applicazioni mobile sviluppatori, responsabili marketing online e traduttori. Tutte queste figure, più ricercate ed in forte crescita, rappresentano un’importante risorsa per le imprese che si affacciano al mondo digitale.
Altri lavori in crescita con tratti forse più tradizionali sono quelli dell’ingegnere meccanico, del tecnico della manutenzione e dell’operatore delle energie rinnovabili. Tutte figure professionali che sono cruciali per lo sviluppo e la crescita delle industrie legate alla meccanica, all’energia e alla manutenzione.
Come trovare lavoro nel 2023?
Una volta identificate quali sono le professioni più richieste, è arrivato il momento di iniziare la ricerca di lavoro. Iniziate da una ricerca online, analizzando i portali di annunci o le piattaforme di recruiting. Potete anche chiedere informazioni a consulenti specializzati nell’ambito lavorativo. Se avete esperienza in un determinato campo, contattate direttamente le aziende per inviare un CV, se non l’avete ancora fatto.
Inoltre è importante avere un profilo professionale sui social media, in particolare su piattaforme come Linkedin, visto che molti datori di lavoro utilizzano questi canali per trovare candidati qualificati e verificare il profilo e le esperienze dei potenziali dipendenti. Individuare quali sono i lavori più richiesti in Italia nel 2023 può essere un ottimo punto di partenza per la ricerca del vostro posto nel mondo del lavoro.
Sviluppatori di software, editor web, responsabili dei social media e croupier di casinò online sono solo alcune tra le professioni online più richieste del momento. Tra i mestieri più “tradizionali” troviamo l’ingegnere meccanico, il tecnico della manutenzione e l’operatore delle energie rinnovabili sono le quelle più ricercate. Il 2023 sarà un anno in cui l’avere le qualifiche adeguate e una presenza attiva sul mercato del lavoro sarà in grado di assicurarti una posizione in un settore altamente competitivo.