Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Notizia migliore non poteva coincidere con il trentesimo anno di attività dell’Orchestra della Magna Grecia. Il suo Direttore artistico, il Maestro Piero Romano, in queste ore è stato eletto vicepresidente delle ICO-Agis per il prossimo triennio.
«Un ringraziamento al presidente Dino Dall’Aglio per la fiducia riservatami e a tutto il Consiglio direttivo che ha ratificato la nomina. Un riconoscimento che va al buon nome dell’Orchestra Magna Grecia per la quale tutti noi possiamo essere considerati prova esemplare di funzionamento».
Questo incarico che Romano ricoprirà per i prossimi tre anni, oltre ad essere un ruolo di prestigio per il nostro territorio e motivo d’orgoglio per la stessa ICO, farà da sprone al suo impegno per la costante crescita del tessuto culturale. Sono, infatti, numerose le attività che l’ICO ha messo in campo in tutti questi anni.
«Trent’anni di concerti, di musica, ma anche trent’anni di progetti straordinari – dice Romano – che l’Orchestra della Magna Grecia ha prodotto: oltre a “fare musica”, infatti, il nostro impegno è stato rivolto a progetti di formazione, progetti giovanili, di residenza, ricerca e sperimentazione; una mission, la nostra, orientata nel continuare a regalare armonia, ma soprattutto attività e serate indimenticabili per contribuire a dare alla città un’identità straordinariamente culturale, un obiettivo che intendiamo conseguire con progetti che partono dalla tradizione e si dirigono verso una sperimentazione che segna un avvicinamento dei giovani».
—–
Giovedì 17 novembre alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto, debutto ufficiale della Stagione 2022/2023 dell’Orchestra della Magna Grecia. In programma, “Rachstar” con la pianista Valentina Lisitsa e il nuovo Direttore principale dell’ICO Gianluca Marcianò. Dopo eventi di presentazione, la rassegna entra nel vivo con un titolo nel quale, oltre alla celebrazione del grande S. V. Rachmaninov (Concerto per Pianoforte e orchestra N. 2), saranno eseguite musiche di P. I. Tschaikovsky (Ouverture 1812) e Aleksandr Borodin (Danze polovesiane).
La Stagione Eventi musicali 2022/2023 dell’Orchestra Magna Grecia, la cui direzione artistica è del Maestro Piero Romano, è organizzata in collaborazione con il Comune di Taranto, il patrocinio del Ministero della Cultura, la Regione Puglia e con il sostegno di BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Programma Sviluppo, Caffè Ninfole, Baux Cucine e Comes.
Valentina Lisitsa, pianista ucraina, inizia a suonare all’età di tre anni esibendosi nel suo primo recital da solista già l’anno successivo. Frequenta il Conservatorio di Kiev, dove conosce il marito, Alexei Kuznetsoff, insieme al quale vince il primo premio al “The Murray Dranoff Two Piano Competition” a Miami (Florida, USA). Lisitsa pubblica il suo primo video su YouTube nel 2007 ricevendo da subito un grande successo. Nel giugno 2012 debutta alla Royal Albert Hall di Londra. Nel 2020 i suoi video raggiungono duecento milioni di visualizzazioni. Vive negli Stati Uniti e si esibisce in numerosi concerti da solista girando il mondo in tournée tra Stati Uniti, Canada e Europa.
Dirigerà l’Orchestra della Magna Grecia, il Maestro Gianluca Marcianò, al suo debutto in veste di Direttore principale dell’ICO. «Sono lusingato per l’incarico di Direttore principale assegnatomi – dichiara Marcianò – un ruolo di grande prestigio che ricoprirò con grande impegno. A tale proposito, ringrazio tutti i musicisti con i quali si è subito stabilito grande affetto e stima, e il Direttore artistico, Piero Romano. Con l’Orchestra sono pronto a svolgere un grandissimo lavoro, tour internazionali e grandi concerti, con repertori diversi, patrimonio che rappresenta il segreto dell’Orchestra della Magna Grecia, che spazia dal classico al pop con grande professionalità, qualità dalle quali sono stato letteralmente affascinato».
Orchestra Magna Grecia – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935), via Tirrenia 4 (099.7305648) a Taranto. Sito: orchestramagnagrecia.it