rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto, radioterapia oncologica declassata poi reintegrata: il ringraziamento pubblico di un medico Giovanni Silvano

asl taranto11

Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni Silvano, già direttore della struttura complessa di radioterapia oncologica di Taranto:

A seguito dei fatti occorsi dal 8 agosto 2023 al 11 agosto 2023 che hanno visto la S.C. di Radioterapia
Oncologica di Taranto essere dapprima declassata a Struttura Semplice e poi reintegrata nella sua veste di
unica Struttura Complessa di Radioterapia presente nella Provincia di Taranto, voglio ringraziare
pubblicamente il consigliere comunale dottor Gianni Liviano per il suo significativo impegno.
Un particolare ringraziamento va anche alla Città di Taranto, alla gente della provincia ionica, alle associazioni
di volontariato dei malati oncologici che operano a tutela della salute in questa area, ai social, alla stampa, alle
autorità politiche che rappresentano la città ed i suoi interessi a livello locale ed europeo, per la sentita
partecipazione a sostegno della loro Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica che ha sede da sempre
presso il Presidio Ospedaliero San Giuseppe Moscati di Statte-Taranto. Si è così evitato che la struttura
perdesse autonomia operativa ed autorevolezza scientifica a supporto delle cure oncologiche e che vedesse
ridursi la sua rilevanza sia nell’ambito del Dipartimento Oncologico Ionico-Adriatico, sia nell’ambito
dell’AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia) nazionale.
Ora la Città è ancor più consapevole della esistenza di una Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica al
suo servizio, viva e vitale nel territorio, dotata dal 2020 delle più moderne macchine di radioterapia tra cui una
Tomoterapia (seconda nel meridione), di un nuovo apparecchio per brachiterapia e di una attrezzatura (Ray
Pilot) per rendere maggiormente sicuro il trattamento radioterapico esclusivo dei tumori prostatitici (la seconda
installazione in Italia), oltre ad un gruppo di medici oncologi radioterapisti esperti e competenti.
Ringrazio anche la Presidenza Nazionale AIRO nella figura della dottoressa Cinzia Iotti e del Responsabile
dei Gruppi Regionali AIRO, professor. Marco Krengli per aver condiviso e seguito in remoto, minuto per
minuto la vicenda, approntando una forte risposta, qualora necessaria, a difesa della autonomia della
Radioterapia Oncologica di Taranto
Infine, ringrazio i vertici della ASL di Taranto nella figura del Direttore Generale, dottor Gregorio Colacicco
e del Direttore Sanitario dottor Sante Minerba per aver riconosciuto l’importanza della S.C. di Radioterapia
Oncologica a Taranto e, sulla base delle indicazioni regionali, averne garantito la continuità operativa in un
territorio come quello della provincia di Taranto, caratterizzato da un’elevata incidenza di neoplasie. Mi
permetto anche di spronarli ad accelerare l’espletamento dei concorsi, già banditi, per la direzione sia della
Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica, sia di quella di Ematologia, al fine di ulteriormente
potenziare l’organizzazione del Dipartimento Oncologico aziendale, interagendo con la Regione Puglia per
ottenere le necessarie autorizzazioni.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *