Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Sono stati presentati a Palazzo Ducale i nuovi percorsi sperimentali dei bus dell’azienda Miccolis che implementano i collegamenti fra Martina e gli altri comuni della Valle d’Itria e con alcune zone dell’agro.
E’ la prima volta che fra i Comuni della Valle d’Itria e in alcune contrade viene potenziato il servizio pubblico dei bus in un’ottica prevalentemente turistica.
Le linee della Miccolis vengono istituiti in via sperimentale a partire da oggi 15 luglio e saranno attive dal lunedì al sabato fino al 31 dicembre 2025.
Nello specifico, in Valle d’Itria, i bus effettueranno fermate a Locorotondo, ad Alberobello, al confine con Martina -in uno dei parcheggi vicini alla zona trulli patrimonio Unesco- e nelle vicine contrade Capitolo-Maranna. Riguardo al territorio di Cisternino, i mezzi effettueranno la fermata in strada Sor Luca, nei pressi dell’incrocio.
Mentre in zona San Paolo, le nuove corse effettueranno la fermata cosiddetta Villa Bianca per collegare meglio il centro urbano alla zona delle case di cura della frazione.
Il potenziamento del servizio pubblico dei bus scaturisce dalla sinergia dell’Amministrazione Comunale di Martina con gli altri Comuni e con l’Assessore regionale Donato Pentassuglia e da una richiesta del Comune di Martina alla Regione che ha erogato le risorse per istituire le nuove corse.
Sono intervenuti l’Assessore regionale Donato Pentassuglia, il Vicesindaco Nunzia Convertini, l’Assessore Angioletto Gianfrate, i Sindaci dei Comuni di Alberobello Francesco De Carlo e di Locorotondo Antonio Bufano, il dirigente del Settore Trasporti del Comune di Martina Egidio Zingarelli e il Direttore della Miccolis Vito Marinelli.
Nel corso della conferenza stampa, è stata sottolineata l’importanza delle nuove linee istituite per la prima volta in un’ottica turistica estesa ai comuni della Valle d’Itria.
“Abbiamo lavorato diversi anni con la struttura tecnica dell’azienda del comune di Martina, con l’Amministrazione comunale e con i Comuni di Cisternino, Locorotondo e Alberobello – ha sottolineato l’Assessore regionale Pentassuglia– per implementare il servizio in questo territorio di particolare attrazione turistica dove è necessario dare servizi sempre più efficienti, soprattutto nel campo della mobilità in considerazione delle esigenze dei turisti, soprattutto stranieri più abituati a utilizzare i mezzi pubblici”.
Sindaci e Assessori intervenuti hanno evidenziato come l’istituzione delle nuove corse nelle ore serali sia “un risultato importante per migliorare l’accoglienza e per colmare in parte una carenza del nostro territorio, frutto di una collaborazione molto concreta fra i comuni della Valle d’Itria e l’Assessore Pentassuglia e del sostegno della Regione Puglia che ha messo a disposizione le risorse”.
“Esprimo la mia più viva soddisfazione per l’istituzione delle nuove corse per San Paolo e le case di cura -ha dichiarato l’Assessore Gianfrate – e per le risorse erogate dalla Regione Puglia. Il potenziamento dei collegamenti del centro urbano con le case di cura ha rappresentato una delle mie priorità negli anni in cui ho ricoperto il ruolo di Assessore ai trasporti”.
Alle linee turistiche nella fascia oraria 18-23, si aggiungono sei nuove corse che collegheranno il centro urbano a San Paolo con capolinea in piazza Crispi e fermata nella zona delle case di cura (orario estivo 6.50-8,15-11.00-13.00-14.00-18.00).
Come ha puntualizzato il direttore della Miccolis Vito Marinelli, si tratta di servizi sperimentali: in questi mesi saranno monitorati per valutare eventuali necessità di modifiche.