rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Alberobello: turismo, “crescita inarrestabile” Incremento del 23 per cento dei pernottamenti nel primo semestre rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso

Screenshot 20230711 201159

Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:

Continuano a crescere a ritmo sostenuto i flussi turistici nella Città dei Trulli. I dati rilevati dal portale PayTourist e relativi al periodo gennaio-giugno 2025 registrano un incremento significativo delle presenze turistiche, confermando un trend positivo che si consolida da ormai tre anni. Nel dettaglio, i pernottamenti complessivi nei primi sei mesi del 2025 sono stati 146.267, con un aumento di 27.228 unità rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a un incremento del +23%.

«Nel corso dei primi tre anni di mandato abbiamo attuato una strategia di sviluppo politico-amministrativo chiara, attenta e strutturata – commenta Francesco De Carlo Sindaco di Alberobello – che ha contribuito a valorizzare l’attrattività del territorio e a offrire ai visitatori motivazioni e stimoli sempre nuovi per scegliere, o tornare a scegliere, Alberobello come meta di un loro soggiorno».

I dati nel dettaglio:

 

📌 Composizione dei flussi turistici

  • Il turismo internazionale rappresenta il 65% dei pernottamenti, con una netta conferma dell’internazionalizzazione raggiunta dalla destinazione.
    • In testa i turisti francesi (12%), seguiti da britannici (8%)statunitensi e olandesi (5% ciascuno).
  • Il turismo nazionale costituisce il restante 35%, con la Campania (23%) come prima regione di provenienza, seguita dal Lazio (8,5%).
  • Le famiglie rappresentano oltre il 50% dei visitatori, mentre i gruppi organizzati si attestano al 44% del totale.

📌 Tipologie ricettive

  • Gli alberghi restano la scelta privilegiata per i pernottamenti (45%), seguiti da case vacanze (23%) e locazioni brevi (10%).
  • Le strutture alberghiere sono anche quelle che contribuiscono in misura maggiore al versamento dell’imposta di soggiorno.

📌 Incassi dai parcheggi

L’aumento delle presenze trova conferma anche nei dati relativi ai parcheggi comunali:

  • Le auto private hanno generato incassi pari a € 610.489, con un aumento di € 170.777 rispetto allo stesso semestre del 2024. Di questa somma, ben € 60.200 provengono dal nuovo parcheggio Parco Urbano, attivo dai primi giorni di maggio.
  • Gli autobus turistici hanno prodotto entrate per € 410.518, segnando un incremento di € 164.218.

 

«Le statistiche di PayTourist attestano numeri importanti che ci restituiscono la lungimiranza e la pervicacia nel perseguire gli obiettivi condivisi con i cittadini nel percorso pre-elettorale – conclude il Sindaco – e che ci permetteranno già nel 2026, anno in cui celebreremo il trentennale del riconoscimento UNESCO, di avviare una strategia di consolidamento dei flussi turistici e di razionalizzazione dei parcheggi cittadini, con l’obiettivo di restituire più posti auto ai residenti del centro, destinando le aree più esterne all’accoglienza turistica».

Alberobello conferma così il suo ruolo di destinazione d’eccellenza, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo grazie al suo patrimonio UNESCO, all’identità autentica e a una programmazione turistica sempre più efficace, lenta e sostenibile.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *