rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto: emergenza lupi, il convegno La Regione: da capire se si tratti davvero di lupi. Gli allevatori ne sono certi e ci sono anche certificazioni chiare. Pulito: "soddisfazione"

convegno lupi

convegno lupiAl cospetto di decine di allevatori si è svolto il convegno sull’emergenza lupi a Taranto, salone di rappresentanza di palazzo di governo. Il consigliere provinciale Pino Pulito che aveva organizzato l’iniziativa si è trovato a dibatterne con amministratori pubblici del territorio, Corpo forestale dello Stato, Regione Puglia, università, e appunto una rappresentanza di allevatori. convegno lupi 1Per loro, la questione è anche economica: la devastazione degli allevamenti, con decine di animali sbranati quasi quotidianamente ormai, è tale da mettere in ginocchio le aziende. Si chiedono anche delle misure di sostegno alla Regione Puglia, ovvero va cambiata la regolamentazione regionale sul riconoscimento dei risarcimenti. La Regione chiede, dal canto suo, che venga approtondito se si tratti davvero di lupi. Ma gli allevatori, e non poche certificazioni ormai, lasciano poco spazio ai dubbi. La Provincia di Taranto raccomanda, attraverso un dirigente, raccomanda una resistenza “passiva”: bassa tensione alle recinzioni, dotarsi di cani adeguati (tipo pastore belga) e non tenere all’aperto gli animali di allevamento la notte. In più, non ci sono soldi, per la precisione non ci sono capitoli di spesa, per i risarcimenti. Un po’poco, insomma, per gli allevatori.

Di seguito una dichiarazione di Pino Pulito, consigliere della Provincia di Taranto:

Esprimo soddisfazione per l’incontro tenutosi questa mattina in provincia sulla emergenza lupi, che ha visto l’ampia partecipazione degli operatori del settore, le principali istituzioni e gli esperti della università degli studi di Bari. A tutti il mio ringraziamento per il qualificato contributo garantito al dibattito. Nessuna presunzione di aver trattato in modo esaustivo la questione né di aver individuato  la soluzione definitiva. Il confronto è però servito a definire  i confini, su base scientifica,  di una emergenza che sta creando molti disagi agli allevatori.

Le norme vigenti in tema di protezione della specie risalgono a periodi in cui si era in presenza del rischio di estinzione del lupo; oggi occorre rivedere le strategie complessive che contemperino la protezione degli animali e la sicurezza degli allevamenti. Ritengo che si debba fare in fretta nel porre rimedio ad alcune lacune di tipo legislativo, dotando la provincia e gli enti locali delle necessarie risorse per garantire il  necessario supporto per la difesa attiva e il risarcimento dei danni subiti da parte degli operatori colpiti.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *