rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Bari, “Interazioni Porto Città: Parco del Castello-riconversione castello-porto”. Nota Sigea Società italiana di geologia

bari panorama

Di Martino Abbracciavento:

Nella memoria dei baresi è presente ancora la paura dello scorrere delle acque superficiali che si possono trasformare all’improvviso in devastanti alluvioni, come nel 2005 dove ci furono vittime e ingenti danni.
La sicurezza della città e dei suoi abitanti oggi, è da sempre affidata ai canali deviatori per i quali è necessario una manutenzione costante. I recenti eventi, vissuti e testimoniato, hanno lasciato il segno nella memoria dei cittadini e degli amministratori: un monito di non
ostacolare la forza devastante che possono generare le alluvioni che dall’area della Murgia trovano come loro destinazione naturale il mar Adriatico.

Di recente è apparso sul sito Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico
Meridionale, un comunicato stampa (https://www.adspmam.it/category/comunicati_stampa/) che annuncia la volontà di cantierizzazione nel porto di Bari un progetto che ha come obiettivo quello di migliorare l’attrattività turistica e nello stesso tempo consolidare e irrobustire il rapporto porto-città, fondamentale per produrre sinergie favorevoli sia
per le attività portuali che per quelle urbane e le opere in esso previste. A tal proposito con una nota il Presidente nazionale SIGEA-APS, Antonello Fiore fa sapere che: “il comunicato stampa ci ha fatto comprendere che la consapevolezza maturata per le alluvioni manca nella percezione della presenza delle acque sotterranee sui cui si fonda la città e cosa queste sono in grado di fare se si altera il loro equilibrio”.

Nel frattempo da segnalare inoltre l’ammissione a finanziamento da parte del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, nell’ambito del Programma di Azione e Coesione “Infrastrutture e Reti” 2014-2020, del progetto denominato “Interazioni Porto Città: Parco del Castello – riconversione castello -porto” per circa 28 milioni di euro, prevede tra l’altro l’interramento della rete stradale portuale, per un tratto di circa 600 metri, in affiancamento al sistema viario cittadino che dovrebbe essere quindi spostato nell’area portuale.

Sempre il Presidente di SIGEA-APS sottolinea: “l’interramento di un tronco di strada di 600 metri, circa parallelo alla linea di costa, necessiterà di un sistema di impermeabilizzazione che andrà a turbare gli equilibri idrogeologici delle acque sotterranee che, infiltrandosi nel sottosuolo sin dalla zona murgiana, si muovono attraversando la città di Bari verso il mar Adriatico. È bene ricordare che la falda e le sue oscillazioni, quindi la sua distanza dal piano di fondazione degli edifici, è influenzata dalla quantità di pioggia stagionale che si infiltra nel sottosuolo nell’entroterra, dalle oscillazioni del livello mare generato dalle maree, dal moto ondoso, dal livello del mare che come documentano diversi studi si solleva a una velocità di 1,5 mm ogni anno”.

E aggiunge: “nel quartiere murattiano non sono pochi gli edifici che per tenere asciutti i piani di calpestio dei vani interrati sono dovuti ricorre a pompe idrauliche. Ci preme ricordare anche i problemi legati al sollevamento del mare, e il relativo sollevamento della falda di acqua dolce che su esso poggia, che negli anni ha interessato la cripta della Basilica di San Nicola, costringendo i baresi, per tenere i piedi all’asciutto, a sollevare il pavimento dalla sua costruzione al 1800 di ben 40 centimetri. Un intervento del genere, con interramento nei pressi del mare di una strada, deve essere necessariamente affrontato con grande prudenza da parte degli amministratori prevedendo il
monitoraggio dell’oscillazione della falda su una ampia area e prolungato per più stagioni, il censimento di tutti gli edifici della Città vecchia e del quartiere murattiano con vani interrati, la capacità economica di garantire il risarcimento dei danni, per un periodo pluridecennale, causati dall’eventuale innalzamento della falda”.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *